Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Lizzano ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Laura Donadoni dialoga con Claudio Quarta, tra i protagonisti delle straordinarie storie enologiche raccontate dal libro edito da Cairo “COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA”, TOUR BOOK A LECCE E A LIZZANO. Nelle due serate la presentazione del libro e la degustazione della nuovissima etichetta Claudio Quarta Vignaiolo “Bianco di Negroamaro”. C'è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona”: due sono in Salento - Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano – e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
Torna “Lu Capucanali” la festa che celebra con turistie wine-lover la vendemmia e i suoi riti antichi (e moderni) . I valori della cultura contadina protagonisti a “Lu Capucanali”, l’esperienza di enoturismo in vigna organizzata da Claudio Quarta Vignaiolo nella sua cantina tarantina Tenute Eméra a Marina di Lizzano, nel cuore delle DOP Lizzano, in Puglia. Sesta edizione, quest’anno, dell’appuntamento che appassiona turisti e winelover alla ricerca delle occasioni autentiche di turismo esperienziale legate al mondo del vino, di rituali antichi da vivere e condividere, anche sui social network, per diffondere i valori della cultura contadina.
Domenica 25 agosto, dunque, ci si potrà trasformare in vignaioli per una giornata, per vivere in maniera vera la vendemmia, i suoi riti, i valori e le tradizioni pugliesi: la raccolta manuale dei grappoli, la pigiatura coi piedi nei palmenti del ‘500, il pranzo condiviso all’ombra della pineta dell’antica masseria, accompagnati dai canti da lavoro e i ritmi della musica popolare.
QU.ALE - The Wine Democracy e Claudio Quarta Vignaiolo per l’ambiente e il sociale: sualefiora i 16 mila euro (15.944 €) l’assegno che gli acquirenti del QU.ALE - il primo vino “democratico” creato da Alessandra Quarta “per lasciare un’impronta positiva nel mondo” - hanno destinato nel secondo biennio di vita del progetto di “The Wine Democracy”. Una somma, che fa crescere a 26.881 € il contributo solidale alle realtà no profit dalla nascita del progetto nel 2014, che sarà utilizzata dalle associazioni coinvolte per iniziative in campo ambientale e sociale, come la tutela in favore della biodiversità per la Salina dei Monaci di Torre Colimena e il progetto “Creciendo Unidos” di Amka ONLUS per la sovranità alimentare in una comunità del Guatemala.
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
Il Gal Terre del Primitivo plaude alla mozione del Consiglio regionale a tutela del prezioso vino. Difesa del Primitivo: Puglia Compatta. «La Regione Puglia approva all’unanimità la mozione a difesa del vino Primitivo. Questo è un segnale di unità a difesa del territorio che accogliamo con soddisfazione». Il Gal Terre del Primitivo commenta positivamente la notizia che arriva dai banchi del Consiglio regionale con cui si ribadisce l’impegno a difendere l’unicità dei vini pugliesi e, in particolare, del Primitivo e salvaguardare i diritti dei produttori nelle sedi competenti.
OLTRE 1 MILIONE DI EURO PER LE TERRE DEL PRIMITIVO. Il GAL in campo con un bando per riqualificare i beni culturali. Restaurare beni che appartengono al patrimonio storico, culturale, architettonico e riqualificare piazze e luoghi pubblici. Interventi mirati del GAL Terre del Primitivo che, grazie ad un bando, ha previsto risorse per oltre 1.200.000 euro da destinare agli enti pubblici. A beneficiarne saranno i comuni che hanno presentato progetti per la fruizione pubblica di spazi di particolare rilevanza storica e fortemente identitari. Undici in tutto, tra le province di Taranto e Brindisi.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA