Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Crispiano ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Nasce la guida turistica dedicata a questi luoghi ricchi di fascino: presentazione il 25 luglio. Un angolo di Puglia selvaggio e ancestrale, dove si fondono storia e leggenda. Qui- tra boschi, canyon e macchia mediterranea- è la natura a dettare le regole. Da Ginosa a Grottaglie, ecco la “Terra delle Gravine”, un territorio vasto e variegato, raccontato nell’omonima guida turistica di Posa Edizioni, che verrà presentata giovedì 25 luglio nella masseria Amastuola (Crispiano, ore 20). Un lavoro di ricerca e studio minuzioso che l’autrice, l’archeologa Carmela D’Auria- da anni impegnata nella valorizzazione di questi luoghi- ha considerato un «atto d’amore» per la sua terra. Qui sono stati ambientati dei film, di questi scenari si è invaghito persino Pasolini e hanno dato i natali al divo per eccellenza Rodolfo Valentino. Uno scrigno di tesori da scoprire in quello che è stato definito «il viaggio delle vertigini».
Crispiano lunedì 8 luglio 2019, masseria Amastuola dalle ore 20:30, ingresso gratuito per un concerto in esclusiva regionale. In Puglia arriva ‘Wonderland’: la storia che ha conquistato milioni di persone rivive con la magia della chitarra di Andrea Vettoretti e le sue inconfondibili composizioni ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Uno stile unico per questo musicista che si può ascoltare nei principali canali web come iTunes, Spotify e Youtube. Ha all’attivo concerti dalla Queen Elizabeth Hall di Londra alla Salle Cortot di Parigi e la sua musica è stata utilizzata dal regista Davide Del Degan (selezione Festival di Cannes 2016) in alcuni cortometraggi e nel video ufficiale Sensations vincitore dell’Akademia Music Award 2016. Con lui sul palco salirà la violoncellista Riviera Lazeri, ultimamente impegnata con il teatro musicale.
Dal 6 al 14 luglio 2019 prende il Via a Mottola la XXVII edizione Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola. La rassegna di spicco per la Puglia e la provincia tarantina è stata presentata mercoledì 3 luglio 2019 in Provincia e prevede numerose novità e sorprese a partire da un progetto di inclusione destinato ai ragazzi con disabilità, un concerto nel centro diurno, il concerto di Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione recensiti dalla stampa internazionale e un calendario ricco di concerti gratuiti.
Il Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola è stato scelto per rappresentare l'Italia a livello internazionale, insieme ad altre 16 nazioni. Concerti e concorsi, ma anche un progetto destinato ai giovani che vede la provincia di Taranto come rappresentante dell’Italia insieme a sedici Nazioni e un altro, nel segno dell’integrazione. Tutto questo e non solo nel Festival Internazionale della Chitarra Città di Mottola, prevista una tappa anche a Crispiano.
Integrazione, con un’iniziativa nel centro diurno targata EuroStrings e un’altra destinata ai ragazzi con disabilità. «C’è grande entusiasmo- anticipa il direttore artistico, il M° Michele Libraro- e le sorprese saranno davvero tante».
Primo appuntamento, le Serenate di sabato 6 luglio 2019, con percorso itinerante nel centro storico a partire dalle 20:30, che spazierà tra generi come pop rock, melodie spagnole, latin jazz, tango, classica e un omaggio a Domenico Modugno.
Tra le novità, la serata più importante domenica 14 luglio 2019 con il concerto di chiusura che vedrà sul palco Sarah-Jane Morris e Antonio Forcione, impegnati in un tour mondiale. Da Vogue Italia al New York Times: la stampa internazionale la considera una delle più grandi cantanti jazz soul, mentre di Forcione un personaggio come Stevie Wonder dice «è magnifico».
Tra gli ospiti, per un’apertura in musica, anche Teresa Barbieri e Dario Fraccalvieri del gruppo “El Barrio Libertad” che sarà presente alla serata inaugurale del Festival. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Accademia della Chitarra ed è patrocinata da Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Mottola, Lions Club Massafra-Mottola “Le Cripte” e Pro Loco.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA