Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Santa Maria di Leuca e alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Sabato 8 febbraio Improvvisart invita il pubblico ad una nuova serata misteriosa ed intrigante, la Cena con Delitto 'Un delitto stellare', un nuovo appuntamento con il crimine, una storia ricca di Intrecci e relazioni. Cosa si nasconde dietro un ristorante di successo? Fantasia degli chef e cortesia del personale di sala? Scelta oculata delle materie prime e cura estrema dell’ambiente? Marketing originale e moderno? E cosa accade quando questo equilibrio viene rotto dalla visita di un famoso critico gastronomico?
Martedì 27 agosto, come ogni martedì di questa estate salentina 2019 a Santa Maria di Leuca promossa dal Comune di Castrignano del Capo di Leuca si svolgerà la rassegna "Ballando sotto le stelle". Vicino all'area adiacente al potile del porto a Leuca saranno presenti dalle ore 13.30 fino alla tarda nottata stand enogastronomici, angoli con le produzioni delle botteghe ed artisti locali, mercatini.
Sabato sera dedicato ai grandi successi della musica italiana a Santa Maria di Leuca, 8 settembre 2018 a partire dalle ore 22 il sound del Bar Italia invaderà Lungomare C.Colombo al Lido Azzurro a Leuca con le sonorità coinvolgenti di Vanny Dj.
Festa dei Fuochi alle ore 21,30 di venerdì 10 agosto 2018 a Santa Maria di Leuca, si tratta di una serata straordinaria legata alla ventunesima edizione “La Notte della Taranta” ma fuori dal programma delle tappe ufficiali del festival. In questa serata di esibranno i gruppi Kardiamundi (di Parabita), KoraSora (composto da giovani migranti africani) e Griot (ensemble multietnico, nato all’interno del laboratorio di Integra Onlus presso il CAS – Centro Accoglienza Straordinaria – di Brindisi).
Capo Di Leuca
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca o Capo di Leuca, è l'estremità meridionale della Penisola Salentina, a 39°47'4'' di latitudine a Nord e 18°22'13'' di longitudine a Est. Leuca è su un promontorio che scendendo bruscamente verso il mare, forma una costiera alta, a strapiombo, molto suggestiva, che si protende nel mare con punta Meliso. Sul promontorio si trova il Santuario di Santa Maria di Leuca, ricostruito nel 1720, con facciata del 1926. Leuca è famosa e riconoscibile dal mare per il suo Faro che, con i suoi 48 metri di altezza e la sua collocazione a 102 metri sul livello del mare, è uno dei più importanti di Italia. La marina di Leuca è invece situata in basso, sotto al promontorio, ed è compresa tra punta Meliso ad Est e puntra Ristola ad Ovest, estremo lembo meridionale del Salento. Nonostante l'estremo "tacco d'Italia" sia geograficamente identificabile con Punta Ristola, Punta Meliso, forse proprio per l'importanza del faro, chiude convenzionalmente, insieme a Punta Alice in Calabria, il Golfo di Taranto.
Con il solstizio d'estate venerdì 21 giugno è iniziata l'estate salentina: ricca di sole, clima caraibico con temperature sempre calde ed un fitto palinsesto di eventi enogastronomici, naturalistici, di musica, danza e pizzica con la musica popolare del festival itinerante della taranta. Nel segno di condivisione, riscoperta del territorio e paesaggio tanti i programmi artistici, culturali, mostre, opportunità di relax e svago nei vari centri storici e località marittime-balneari. Tantissime serate all'insegna delle feste, sagre, rassegne da vivere in modo immersivo e in pieno relax per godersi nel migliore dei modi la bella stagione con il mare e le bellezze del Salento.
Paesaggi fantastici da sfondo a realtà storiche di primo piano, temperature quasi sempre ben oltre i 30°C in tutti i comuni del Salento. Questo permette alle persone del posto e ai tantissimi turisti di godersi a pieno le serate nell'entroterra e le bellissime giornate: con mare, sole e relax nelle spiagge salentine. Da Lecce Città, a Torre dell'Orso, per passare da Otranto, giungere a Santa Maria di Leuca, risalendo per Gallipoli e proseguendo fino a Porto Cesareo si attraversa natura, bellezze, storia e meraviglie. Chi ama l'entroterra, può pernottare proprio a Lecce o in altre cittadine centrali nell'entroterra salentino. Leverano, Copertino, Melpignano, Scorrano, Maglie, Corigliano d'Otranto, Tricase e Specchia sono da anni diventate strategiche per il soggiorno e spostamento dei turisti che amano muoversi alla scoperta dei territori.
In tutte le località marittime il mare è fantastico, pulito con colori che passano con tante sfumature dall'azzurro intenso al verde smeraldo. Viaggiando lungo la costa si alternano litorali scogliosi in particolare dalla costa adriatica di levante per poi passare ad insenature con tratti completamente sabbiosi. Arrivati a Santa Maria di Leuca e risalendo la costa di ponente, i litorali diventano misti con scogliere basse alternate a lunghissime distese o poi insenature sabbiose, questo salendo dal Capo di Leuca lungo la costa ionia fino a Porto Cesareo.
Le spiagge permettono di godersi paesaggi naturali e riserve incontaminate per itinerari naturalistici o di escursione indimenticabili. Litorali meravigliosi alternati a centri storici maestosi fino a punti ricettivi che offrono servizi anche in alcuni tratti di spiaggia libera, proseguendo per lidi privati attrezzati, fino ai vari esercizi ricettivi commerciali, di ristorazione, trattorie, hotel, masserie, resort, villaggi e centri benessere relax.
Con il weekend appena trascorso di sabato 7 e domenica 8 aprile 2018 è già iniziata con una primavera piena la bella stagione. Cielo sereno, poco vento e temperature miti con massime di 23°in tutti i comuni del Salento hanno permesso alle persone del posto e ai turisti di godersi a pieno l'entroterra e le bellissime spiagge Salentine. Da Torre dell'Orso, per passare da Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e risalire fino a Porto Cesareo le spiagge hanno incominciato a svestirsi completamente dal torpore post invernale, offrendo la possibilità di godersi la prima tintarella, i primi assaggi di mare e per i più temerari anche i primi bagni.
Con l'equinozio di primavera mercoledì 20 marzo 2019 è iniziata la primavera salentina, ricca di sole, clima temperato ed eventi per godersi nella bella stagione il mare e le bellezze del Salento. Temperature già intorno ai 20°C in tutti i comuni del Salento permettono già alle persone del posto ed ai turisti di godersi a pieno l'entroterra e le bellissime spiagge Salentine. Da Torre dell'Orso, per passare da Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e risalire fino a Porto Cesareo. Le spiagge incominciano a svestirsi completamente dal torpore invernale, offrendo la possibilità di godersi i paesaggi naturali in piena fioritura, la prima tintarella, sana attività sportiva lungo i litorali per gli appassionati o i rilassanti primi assaggi di mare per chi cerca semplice relax.
Un'escursione in barca è il modo migliore per apprezzare Santa Maria di Leuca e tutto il suo litorare Ionio, l'acqua cristallina, le bellissime e magiche grotte.
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA