Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Tricase e alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Il Presepe Vivente di Tricase è unica ed irripetibile, lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai 40 anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. Più di 35.000 lampadine luccicanti e oltre 2000 metri di percorso, fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù.
Domenica 10 novembre, con inizio alle ore 20.00 nella saletta convegni, Casa Comi ospita l'appuntamento con "Qui, se mai verrai… il Salento dei Poeti".
“Qui se mai verrai…”, un verso di Vittore Fiore, un invito ed un auspicio per i viaggiatori. E’ il concerto-recital che il Fondo Verri dedica al Salento e alle voci dei suoi poeti. “Qui se mai verrai…” è soprattutto un audioguida poetica, la proposta di un itinerario, di una visita che guarda il territorio cercando nei luoghi il riverbero della poesia: un Cd ed un libro nato undici anni fa dall’incontro di Piero Rapanà, Simone Giorgino, Angela De Gaetano e gli Adria di Claudio Prima, Maria Mazzotta, Redi Hasa, Emanuele Coluccia, Ovidio Venturoso.
Lunedì 28 ottobre, inizio ore 19 presso la Saletta Convegni di Palazzo Comi a Lucugnano, le associazioni "Meditinere" e "Tina Lambrini – Casa Comi" organizzano il convegno “Beni Culturali e Beni Comuni: modelli di gestione tra sussidiarietà e differenziazione. Parchi letterari, Cultura delle Comunità.”
L’Associazione Culturale "Meditinere" e l’associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" sono da tempo impegnate in progetti e percorsi di valorizzazione e diffusione della storia e del patrimonio culturale della Città di Tricase. Al tempo stesso si sono rese portavoce delle problematiche di gestione e di messa a valore dei beni comuni privati e/o pubblici.
"Dal Salento alla Murgia, il canto incanto della Puglia". Domenica 22 Settembre in piazza Girolamo Comi a Lucugnano, inizio alle ore 21 con ingresso libero, appuntamento con alcuni dei più affermati artisti della musica popolare e tradizionale salentina e pugliese. La 12° edizione della festa "San Rocco - Pigno" ha proposto infatti l'imperdibile live di Antonio Amato Ensemble con due ospiti d'eccezione: Enza Pagliara e Loredana Savino.
Sabato 21 Settembre, inizio alle ore 20 nella Saletta Convegni, a Palazzo Comi di Lucugnano (Le) si terrà la presentazione del volume "Girolamo Comi - Poesie" (edizioni Musicaos). L’antologia poetica, a cura di Antonio Lucio Giannone e Simone Giorgino, comprende le tre principali raccolte poetiche di Comi, da tempo irreperibili: Spirito d’armonia, Canto per Eva e Fra lacrime e preghiere.
Il 13 - 14 -15 Settembre 2019 a Lucugnano si è celebrata la Festa della Madonna Addolorata alla cui la cittadina salentina è devota. Il programma religioso e civile è partito già nei primi giorni di settembre con i preparativi: in particolare dal 8 al 13 settembre con il SETTENARIO e il Santo Rosario dei 7 Dolori. Venerdì 13 Settembre alle ore 20.30 "Serata dell'Allegria" con musica per ogni tipo di ballo, canti popolari, pizzica..per le vie della cittadina. Il 14 settembre per tutta la giornata concerto bandistico "Città di Sava" e dalle ore 21.30 grande spettacolo di musica leggera con gli HOMOSAPIENS in concerto. Il 15 settembre per tutta la giornata gran concerto bandistico "Città delle Grotte Castellaneta" e "Città di Bari" grande orchestra di fiati "E. Annoscia". Per tutti i tre giorni principali di festa, sono stati in movimento in concerto per le vie del paese i DISTURBAND, accese le luminarie a creare uno spettacolo di luci dalla Piazza Girolamo Comi, a tutto il Centro Storico di Lucugnano e per le strade principali del paese fino al Calvario di Lucugnano. E'stata presente anche la fiera, un mercatino con numerosi stand fino alla giornata del 15 settembre.
Mercoledì 28 Agosto, nel bellissimo Atrio di Casa Comi a Lucugnano (inizio alle ore 21.30 - ingresso libero), appuntamento da non perdere con il concerto di Roberto Esposito e Marco Puzzello. Il concerto chiude la rassegna culturale "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi" organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti.
Mercoledì 7 Agosto, nel giardino di Casa Comi a Lucugnano (inizio alle ore 21.30 - ingresso libero), l'imperdibile e atteso concerto di Maria Mazzotta e Bruno Galeone. Il concerto è inserito nella serie di appuntamenti della rassegna culturale "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi" organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti.
Il live di Maria Mazzotta rappresenta uno speciale e suggestivo viaggio nei suoni del Mediterraneo evidenziando la commistione creativa tra la cultura e le tradizioni del Sud Italia, ed il linguaggio musicale ed artistico dell’Europa e dei Paesi del Mediterraneo. La sua particolare versatilità fa di Maria Mazzotta una tra le voci più importanti del panorama pugliese e, più in generale, della world music alla quale si accosta con estremo rispetto e meticolosa ricerca con riguardo alle caratteristiche vocali e non solo che contraddistinguono le varie culture. Spaziando con naturalezza
dalle sonorità del Sud Italia alle cadenze balcaniche, la sua sentita interpretazione coinvolge lo spettatore trascinandolo ed immergendolo nella cultura dei brani interpretati.
Mercoledì 31 Luglio 2019, nel giardino di Casa Comi a Lucugnano (inizio alle ore 21.30 - ingresso libero), concerto della pianista e compositrice Irene Scardia con il suo live "Piano Solo". Il concerto è inserito nella serie di appuntamenti della rassegna culturale "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi" organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti.
Domenica 28 luglio 2019, nell'atrio di Casa Comi a Lucugnano con inizio alle ore 21.30, concerto dei Respiro (Lara Ingrosso - Voce, loop, multieffetto, multi-pad, tastiera e Francesco Del Prete - Violino elettroacustico, loop, multieffetto) per il secondo appuntamento musicale di "Voli di cantici, d'aromi e d'aria - Suoni e visioni, rassegna d'arte e incontri a Casa Comi". La serie di appuntamenti culturali è organizzata e promossa dall'Associazione di Promozione Sociale "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con a Regione Puglia - Polo Biblio Museale di Lecce, il Comune di Tricase e con il patrocinio della Provincia di Lecce. Media Partner della rassegna è Mondoradio Tuttifrutti. L'appuntamento inizialmente avrebbe dovuto svolgersi mercoledì 10 luglio, ma è stato posticipato causa maltempo in quella giornata.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA