Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata ad Acaya ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Acaya è una frazione di 510 abitanti del comune di Vernole in provincia di Lecce. Il piccolo centro di Acaya è un esempio di città fortificata, con schema viario a maglia ortogonale, dell'Italia Meridionale del XVI secolo. Acaya è situata a 5 km dal mare Adriatico e dalla Riserva naturale statale Le Cesine.
Originariamente l'antico borgo prendeva il nome di Segine, in epoca medievale, ed entrò a far parte della Contea di Lecce nel XII secolo. Sagine fu donata dagli Angioini al Convento di San Giovanni Evangelista di Lecce e successivamente fu concesso in feudo nel 1294 da Carlo II d'Angiò a Gervasio dell'Acaya. Gli Acaya tennero il feudo per tre secoli. Sagineassunse il nome di Acaya nel 1535, quando Gian Giacomo dell'Acaya, "regio ingegnere militare" di Carlo V, fortificò il centro costruendovi la cinta muraria ed il fossato, e aggiunse bastioni, baluardi e fossato al castello fatto edificare dal padreAlfonso dell'Acaya nel 1506. Con la morte di Gian Giacomo dell'Acaya nel 1570, il feudo passò nel 1575 al Regio Fisco e successivamente, nel 1608 fu acquistato da Alessandro De Monti. Per il borgo di Acaya iniziò il periodo di irreversibile decadenza che degenerò dopo la devastazione ottomana del 1714. Verso la fine del XVII secolo, estintosi il ramo principale della famiglia De Monti, il feudo tornò alla Corte Regia che nel 1688 lo vendette ai De Monti-Sanfelice i quali, nello stesso anno lo vendettero ai Vernazza. Questi furono gli ultimi feudatari fino all'eversione della feudalità nel 1806.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
Il 6, 7 e 13 settembre la Band Residence Locomotive Jazz Club sarà nuovamente all’Acaya Golf Resort & SPA con il Locomotive JLive Tour. Estate lunga quella della Band Residence del Locomotive Jazz Club che suonerà nell’Acaya Golf Resort & SPA il 6 e 7 settembre e poi il 13 settembre, grazie al progetto itinerante Locomotive JLive Tour, nato lo scorso maggio grazie alla collaborazione stretta tra il Locomotive Jazz Festival e JSH Hotels & Resorts, una delle più accreditate compagnie italiane di gestione alberghiera che dal 2010 gestisce un numero sempre crescente di strutture di alto livello sul territorio nazionale e non solo, indipendenti come anche a marchio internazionale.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Dopo le ultime tappe del Locomotive Jazz Festival a Cutrofiano e Brindisi, il Locomotive si sposta in due luoghi differenti per il weekend del 9, 10 e 11 agosto. Infatti, il 10 e 11 agosto a Galatina il progetto collaterale StradeSonore sarà parte integrante dell’evento Calici di Stelle, organizzato dall'Associazione Dentrolemura con il Patrocinio del Comune di Galatina, della Camera di Commercio e della Regione Puglia.
Dalle ore 20.30 fino alle ore 1.00 sarà possibile godere del tour enogastronomico di qualità che ha come protagoniste rinomate eccellenze vitivinicole pugliesi presentate dai Sommelier dell'Associazione AIS di Lecce. Durante il percorso di gusto, i talentuosi musicisti del Locomotive Giovani sonorizzeranno gli angoli splendidi del centro storico della Città, una delle più caratteristiche del territorio leccese. Infatti, il progetto StradeSonore ha come principale obiettivo quello concedersi il tempo di apprezzare la bellezza, portare il pubblico a rinunciare alla distrazione e soffermarsi nei luoghi che meritano attenzioni e cure sempre maggiori. A Galatina, quindi, ci sarà un vero e proprio viaggio di piacere tra eccellenze enogastronomiche, luoghi nascosti da riscoprire e talenti artistici del territorio formatisi all’interno del progetto Locomotive Giovani.
Giovedì 8 agosto 2019 ad Acaya frazione di Vernole la musica popolare salentina e la pizzica hanno contaminato e invaso Piazza Castello e il centro storico della cittadina salentina per la sesta tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22.
Dallo scorso maggio 2019 il Locomotive Jazz Festival ha stretto una partnership con JSH Hotels & Resorts, una delle più accreditate compagnie italiane di gestione alberghiera che dal 2010 gestisce un numero sempre crescente di strutture di alto livello sul territorio nazionale e non solo, indipendenti come anche a marchio internazionale.
LJF e JSH si sono incontrati, e hanno deciso di creare un’occasione di sviluppo e crescita sia culturale che economica. È nato così il “Locomotive JLive Tour”, un progetto itinerante, che da giugno fino al prossimo settembre vedrà la band residence Locomotive Jazz Club - composta da un massimo di 6 a un minimo di 4 elementi - spostarsi di weekend in weekend tra i resort di JSH uniti nella collezione JLive, lungo tutto il territorio nazionale.
Il 10 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della notte della taranta fa tappa ad Acaya frazione di Vernole. Inizio alle ore 19.30 presso Castello di Acaya con il Borgo Racconta con La Puglia Internazionale delle Crociate con cavalieri e dame del Castello di Giangiacomo di Acaya. La serata prosegue alle ore 21.30 in Piazza Giangiacomo con B'NET HOUARIYAT famme de Marrakech (dal Marocco) per i Concerti Altra Tela. Alle ore 22.30 in Piazza Castello la serata di concluderà con Petrameridie dalla Puglia per i Concerti Ragnatela.
Con l'equinozio di primavera mercoledì 20 marzo 2019 è iniziata la primavera salentina, ricca di sole, clima temperato ed eventi per godersi nella bella stagione il mare e le bellezze del Salento. Temperature già intorno ai 20°C in tutti i comuni del Salento permettono già alle persone del posto ed ai turisti di godersi a pieno l'entroterra e le bellissime spiagge Salentine. Da Torre dell'Orso, per passare da Otranto, Santa Maria di Leuca, Gallipoli e risalire fino a Porto Cesareo. Le spiagge incominciano a svestirsi completamente dal torpore invernale, offrendo la possibilità di godersi i paesaggi naturali in piena fioritura, la prima tintarella, sana attività sportiva lungo i litorali per gli appassionati o i rilassanti primi assaggi di mare per chi cerca semplice relax.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA