Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Novoli ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
In grande stile e dopo una lunga pausa, torna il giovedì latino firmato #NOCHEHABANERA. Per il secondo anno consecutivo, infatti, un evento-novità dedicato alle nuove sonosrità latino-americane, che diventa punto di incontro per i salseri del Salento durante le calde notte d'estate. Torna il PARADISO CLUB, pronto ad accogliere gli ospiti in sicurezza, grazie alla grande pista immersa nella pineta mediterranea e nel grande giardino di Contrada Santa Croce (sulla provinciale Novoli-Salice Salentino).
Ultimo convegno nello storico teatro comunale di Novoli, nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Novoli (Le) – Dialogo, riconciliazione e pace, identità, alterità e sincerità: caratteristiche fondamentali del dialogo interreligioso al centro di un convegno in programma a Novoli (Le), nel Teatro Comunale in piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 19.
L’incontro rientra nell’ambito dell’evento-mostra in corso nelle sale del Palazzo Baronale, promossa dalle associazioni di promozione sociale Nova LiberArs e Fucina Sociale, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Comune di Novoli, la Fondazione “Città del Libro” di Campi S.na ed il Consorzio dei Comuni del Nord Salento – Valle della Cupa, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
“La storia si ripete(?) Cronache, informazione e fake news”: il 24 gennaio si è tenuto un Convegno nel Teatro Comunale di Novoli.Secondo dei tre appuntamenti convegnistici nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma. Novoli (Le) – La memoria va esercitata, non si deve dimenticare l'orrore a cui uomini hanno sottoposto altri uomini. La memoria serve perché deportazioni, profonde sofferenze, morti, prevaricazioni, deliri di onnipotenza non succedano mai più. Un tempo la gente non sapeva quello che accadeva realmente, così siamo soliti sentire e dire. A quei tempi l'informazione non era diffusa come ora, né libera.
La morte è una cosa terrificante. Ieri come oggi. La morte dei deportati di ieri, degli innocenti di ieri. Ma è solo vomitevole ipocrisia se non si guarda a quella degli oppressi di oggi. Quella morte e quelle guerre che conosciamo, che si combattono intorno a noi, che ci hanno stufato, che ci trasformano ogni giorno in annoiati spettatori o in solerti paladini per il tempo di una tragedia, di una bomba, di un attentato. Che ci lasciano semi indifferenti in uno stato di colpevole oblio, che ci trasformano in beceri razzisti, mentre indignati sfogliamo un album di vecchie ferite che in fondo ci appartengono poco.
Novoli (Le) – Martedì 21 gennaio 2020 nelle antiche sale del Palazzo Baronale in piazza Regina Margherita a Novoli (Le) sarà inaugurata la mostra itinerante “La razza nemica, la propaganda antisemita nazista e fascista”, realizzata dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
Il grande fuoco propiziatorio, la sua tradizionale accensione, I ritmi e le melodie del Salento con l’Orchestra Notte della Taranta, il rep Napoletano di Clementino a creare un connubio intrigante che farà da sfondo alla Notte della Fòcara a Novoli. L'evento più atteso dell'inverno salentino prenderà il via il 16 gennaio 2020, in piazza Tito Schipa. L’evento è promosso dal Comune di Novoli con il sostegno della Regione Puglia.
Riprendono gli eventi culturali promossi e curati dall’Associazione di Promozione Sociale Nova LiberArs. Il prossimo 23 settembre, a partire dalle ore 18.30, l’incontro con l’autore di “Oltre i cento passi” (Piemme Ed., 2017), Giovanni fratello di Peppino Impastato assassinato dalla Mafia il 9 maggio 1978
“Rendere giustizia. Il valore della legalità nella società, nella politica e nell’economia del Paese”. È questo il tema di fondo su cui, lunedì 23 settembre 2019, a partire dalle ore 18.30, nello storico teatro comunale di Novoli (in piazza Regina Margherita) si confronteranno e dibatteranno autorevoli personalità del mondo della cultura, uomini di Legge e professionisti della comunicazione.
Ospite d’eccezione Giovanni Impastato, fratello del più tristemente noto Peppino, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Con lui, sul palco, per un pubblico incontro Salvatore Cosentino (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce), Rossano Adorno (Professore Associato di Diritto Processuale Penale presso l’Università del Salento), Mariano Longo (Professore Ordinario di Sociologia Generale presso l’Università del Salento) e Valentina Pierro (Criminologa e Vice Presidente Ass. Mama Dunia).
Dialoga con gli ospiti e modera Rosario Tornesello (Capo Redattore del Nuovo Quotidiano di Puglia)
Onori di casa affidati all’intervento introduttivo di Emmanuela Rucco (Presidente di Nova LiberArs a.p.s.), ed ai saluti istituzionali di Marco De Luca (Sindaco di Novoli), Sabrina Spedicato (Assessore alla Cultura del Comune di Novoli) e Cosimo Valzano (Presidente del Consorzio dei Comuni del Nord Salento Valle della Cupa).
Torna la pista del Paradiso Club, torna in grande stile il giovedì latino marchiato NOCHEHABANERA. Una novità per l'estate 2019, destinata a cambiare le abitudini dei salseri del Salento, con il giardino mediterraneo di Contrada Santa Croce (sulla provinciale Novoli-Salice Salentino) pronto a diventare protagonista assoluto nel calendario della movida leccese: si parte il 13 giugno, con la Grand Opening, la grande festa latina di apertura della nuova struttura che propone un preserata di gusto e menù speciali per i nuovi clienti e, a seguire, il party latino con Flaco ed El Maximo in consolle con Fiorello Salseros all'animazione vocale.
Domenica 14 aprile 2019, all'Area 51 a Novoli nel segno di Domingozo per la New Season 2018-2019 . La #DOMENICALATINA, appuntamento tutto dedicato alle sonorità latinoamericane, alla passione di gruppi danzanti, alle scuole partner e agli appassionati salseri provenienti da tutto il Salento.
Sabato 13 aprile 2019 (ore 21 – ingresso 6 euro), in collaborazione con Workin’ Label, presentazione ufficiale de “La Fortuna”, nuovo progetto discografico del progetto “La Cantiga de la Serena”. Si tratta dell'appuntamento finale per “Novoli sounds good” la sezione dedicata alla musica di Passi Comuni, stagione serale del Teatro Comunale di Novoli. Realizzata dalla residenza di Factory Compagnia Transadriatica e Principio attivo teatro con Comune di Novoli e Teatro Pubblico Pugliese con il sostegno della Regione Puglia (Assessorato all’Industria culturale e turistica – FSC 2014-2020).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA