Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Melpignano ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
Il 27 agosto l’ultima appuntamento della rassegna Racconti D’autore2019 al Caffè del Parco di Melpignano con l’omaggio a Nina Simone. La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano si concluderà martedì 27 agosto, sempre al Caffè del Parco di Melpignano, con una serata dedicata alla voce e alle composizioni di una delle figure femminili più importanti e controverse della scena musicale internazionale dello scorso secolo, Nina Simone.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano sta per concludersi e nel penultimo appuntamento del 20 agosto, sempre al Caffè del Parco di Melpignano, dedicherà una serata a una delle voci più riconoscibili e intense del panorama musicale internazionale, Tom Waits.
Gli artisti salentini che hanno scelto di avvicinarsi e reinterpretare i successi di questo colosso della musica d’autore sono Vince Abbracciante, fisarmonicista che ormai suona sui palchi di tutto il mondo e Serena Spedicato, una voce jazz poliedrica e ricca di phatos che nel 2012 ha pubblicato un lavoro discografico da solista dedicato proprio a Tom Waits dal titolo My Waits, Tom Waits Songbook, votato tra i primi 10 migliori album del 2013 per Musizoom.
Il 18 agosto al Caffè del Teatro di Melpignano torna il teatro di Racconti D’autore con lo spettacolo di Fabrizio Pugliese, Bertuccia all’inferno.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 18 di agosto alle ore 21.00, sempre all’interno del Parco della Pace, conclude la rassegna dedicata al teatro per grandi e bambini con lo spettacolo Bertuccia all’inferno di e con Fabrizio Pugliese della compagnia Ura Teatro.
La storia che Pugliese racconta risponde al classico modello della favola antica con le tre prove da superare prima del lieto fine, ma proprio una struttura così semplice serve da pretesto ai "due" protagonisti per giocare con ironia attorno ai temi trattati.
Il 16 agosto sarà la “Tigre di Cremona” la protagonista dell’omaggio di Roberto Esposito e Serena Serra per la rassegna Racconti D’autore a Melpignano.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 16 agosto ospiterà i salentini Roberto Esposito, pianista e compositore e Serena Serra, cantante per l’esibizione musicale Omaggio a Mina.
I due artisti salentini si misureranno con il prezioso e corposo repertorio di Mina, cantante e interprete che ha segnato in modo indelebile il percorso della musica italiana degli ultimi cinquant’anni. Roberto Esposito e Serena Serra, in maniera del tutto personale, ripercorreranno i suoi grandi successi, quelli che hanno rivoluzionato il modo di concepire la canzone italiana già dalla fine degli anni ’50 del secolo scorso.
Il 9 agosto a Caffè del Teatro di Melpignano il secondo appuntamento di Teatro con lo spettacolo Peppino e il tesoro dei Briganti di e con Giuseppe Ciciriello.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 9 di agosto alle ore 21.00, sempre all’interno del Parco della Pace, torna con un nuovo spettacolo teatrale per grandi e piccini dedicato all’amore e ai legami con la propria terra dal titolo Peppino e il tesoro dei Briganti, di e con Giuseppe Ciciriello e le musiche in scena di Piero Santoro.
Il 5 agosto sarà il turno di Massimo Donno, direttore artistico della rassegna Racconti D’autore, con un omaggio al cantautore genovese Fabrizio De Andrè.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, inizia la narrazione musicale di agosto con il cantautore coriglianese Massimo Donno, direttore artistico dell’intera rassegna.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, il 3 di agosto 2019 alle ore 21.00, sempre all’interno del Parco della Pace, metterà in scena il primo dei tre spettacoli teatrali per grandi e piccini dal titolo Paloma, immaginato e creato Michela Marrazzi.
In scena ci sarà la stessa Michela Marrazzi con il testo da lei scritto e la sua bambola, la marionetta in gommapiuma dal nome Paloma, a cui l’attrice ha donato parole e anima. L’intero spettacolo sarà musicato dall’organetto di Mattia Manco, che reinterpreterà musiche della tradizione popolare messicana accanto a un brano originale.
La rassegna Racconti D’autore 2019. Festival della Comunità promossa dalla Comunità Cooperativa di Melpignano, dopo quasi un mese di attività e di platee piene e attente il 30 luglio alle 21.30, sempre all'interno del Parco della Pace, si proseguirà con la musica con una narrazione densa e coinvolgente dedicata alla musica della tradizione siciliana grazie al duo di artisti Julia Puretti e Leone Marco Bartolo.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA