Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Martignano ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Martedì 20 agosto 2019 a Martignano, andrà in scena la dicasettesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Palmieri andrà in scena Lectio Magistralis con Eugenio Finardi dove si articolerà e discuterà il tema dal titolo Dalla Canzone Politica Alla Musica Popolare e D'Autore.
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Palmieri a per la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita I Racconti In Grico a cura di Cooperativa Sociale Open.
Martignano 15 luglio 2019 ore 20.00 - serata conclusiva della quattro giorni (12,12,14,15 luglio 2019) con l'etusiasmo di sempre l'appuntamento con la Sagra dell'Insalata Grika e della Salsiccia con nella serata conclusiva "Io, Te e Puccia" in concerto il 15 luglio. La manifestazione culinaria colorata, fresca, sana e allegra che mette in risalto la qualità dei prodotti agricoli insieme alla scoperta delle tradizioni culturali del territorio. La comunità di Martignano, attraverso il dedito lavoro dell'associazioni locali e dei volontari, continua nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando un percorso di legame con il territorio e le sue produzioni ed offrendo ai visitatori, turisti simpatia e qualità. La Sagra avrà al suo interno uno straordinario paniere di prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) in particolare la Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino e alla ricotta forte. La ricetta dell’insalata grika,stessa, vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano. La lavorazione dell’insalata grika diventa momento in cui viene risconosciuta e certificarta la presenza storica, tradizionale e tipica quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata che caratterizzano in senso stretto tutto il territorio salentino e in modo più ampio la Puglia e il mediterraneo.
Lunedì 20 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della Notte della Taranta fa tappa a Martignano. Dalle ore 20.00 da Palazzo Palmieri per la rassegna il Borgo Racconta sarà possibile effettuare una visita guidata teatralizzata del frantoio ipogeo dal titolo "L'età dell'olio e della pietra", si tratta di uno spettacolo a cura di Koreja con regia si Salvatore Tramacere. Per info ed iscrizioni: segreteriafestival@lanottedellataranta.it. Dalle ore 21.00 in Piazzetta Palmieri per i Concerti Altra Tela sarà possible assistere a incontri e proiezioni di filmati a cura del registra Edoardo Winspeare con concerto di Re Niliu - Officina Zoè per festeggiare i 25 anni di Officina Zoè. Dalle ore 22.30 in Piazza della Repubblica sarà possibile assistere al concerto degli Officina Zoè per la rassegna Concerti Ragnatela della 21th edizione Notte della Taranta.
Martignano 06 luglio 2018 ore 20.00 - Torna per quattro giorni (6,7,8,9 luglio 2018) con l'etusiasmo di sempre l'appuntamento con la Sagra dell'Insalata Grika e della Salsiccia con gli "Alla Bua" in concerto nella serata di apertura del 6 luglio. La manifestazione culinaria colorata,fresca, sana e allegra che mette in risalto la qualità dei prodotti agricoli insieme alla scoperta delle tradizioni culturali del territorio. La comunità di Martignano, attraverso il dedito lavoro dell'associazioni locali e dei volontari, continua nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando un percorso di legame con il territorio e le sue produzioni ed offrendo ai visitatori, turisti simpatia e qualità. La Sagra avrà al suo interno uno straordinario paniere di prodotti PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) in particolare la Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino e alla ricotta forte. La ricetta dell’insalata grika,stessa, vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano. La lavorazione dell’insalata grika diventa momento in cui viene risconosciuta e certificarta la presenza storica, tradizionale e tipica quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata che caratterizzano in senso stretto tutto il territorio salentino e in modo più ampio la Puglia e il mediterraneo.
Grecìa Salentina
Area Comuni Grecìa Salentina
Nel Salento è presente un gruppo etnico distinto: la comunità greca salentina. Riconosciuta anche dal parlamento italiano come minoranza linguistica grica dell'Etnia Grico salentina. La Grecìa Salentina è situata nella zona centrale del Salento e comprende i comuni di: Calimera, Castrignano de'Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino ai quali successivamente si sono recentemente aggiunti Carpignano Salentino e Cutrofiano. In buona parte della Grecìa Salentina, si parla un dialetto neo-greco noto anche come dialetto grecanico o griko antico. Recentemente, la Grecìa Salentina è diventata l'espressione di un Consorzio di Comuni, patrocinato dall'Unione Europea. Ai primi nove comuni ellenofoni, si sono aggiunti i comuni Carpignano Salentino e Cutrofiano "nell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina". L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina comprende circa 54.000 abitanti, che condividono la cultura, in parte la lingua e una serie di servizi comprensoriali.
Grande momento di riscoperta,intrattenimento, folclore e devozione con il viaggio musicale tra i Canti di Passione proposti ai pellegrini e visitatori che hanno scelto di trascorrere le vacanze di aprile e pasquali nel Salento.
La Notte della Taranta nell’ultima puntata di Meraviglie, martedì 9 aprile 2019, su Rai1 alle ore 21.25. Il viaggio di Alberto Angela, il divulgatore più amato d’Italia concluderà la sua grande stagione televisiva a Melpignano. Una tappa tra le bellezze architettoniche di Lecce, con immagini suggestive girate il 9 gennaio 2019 in una serata di pioggia sul piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani per raccontare al pubblico il potenziale esplosivo e profondo della pizzica salentina.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA