Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Corigliano d'Otranto ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Corigliano d'Otranto è uno dei dodici comuni della Grecìa Salentina ed uno dei nove tra quelli che ancora conservano il suo affascinante e antico dialetto, il griko. È situato nel cuore del Salento, equidistante dalle due coste della penisola e a circa 25 km da Lecce. Il suo territorio è pianeggiante sul quale spicca la coltivazione degli ulivi, una delle principale attività agricola ed un'importante fonte di reddito grazie alla produzione dell'ottimo olio extravergine di oliva. Lo sviluppo urbano, sociale e culturale del piccolo borgo salentino è legato ad origini romane ma fu anche influenzato dalla cultura bizantina dei monaci greci.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
A Corigliano d'Otranto ritorna il CtonFest, il Festival del Paesaggio. Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2019, si terrà la quarta edizione di cTonFest - Festival del Paesaggio nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce: una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio.
Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, più di 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Un progetto curato dall'Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d'Otranto, in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e l'Associazione "La Terra Nutre", con il contributo di SEVIL.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Sabato 3 agosto 2019 da Corigliano d’Otranto ha avuto inizio ufficialmente il Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La kermesse ha preso il via alle ore 19.00 presso Castello De Monti con I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Corigliano, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati. Alle ore 20.00 sempre al Castello De Monti si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico “Ti Presento il Festival” in cui è stato illustrato il programma e gli obiettivi di questa edizione del Festival Itinerante e della Notte della Taranta. Un festival articolato in 20 tappe lungo tutto il Salento in ordine: Corigliano d’Otranto, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Acaya Vernole, Cursi, Calimera, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Martano ed infine con il concertone finale del 24 agosto a Melpignano.
Sei giorni di proiezioni, laboratori, mostre, incontri, performance dal tramonto fino a notte: dal 16 al 20 luglio 2019 per la sedicesima edizione della Festa di Cinema del reale. Continua il viaggio a bordo del Castello Volante di Corigliano d’Otranto in provincia di Lecce con il festival dedicato al cinema documentario d’autore e alle arti audiovisive e performative, si riconferma uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pugliese con il cinema di strada, i suoi sconfinamenti creativi che riattivano luoghi e relazioni, con la sua comunità di autori e grandi nomi del documentario, si danno appuntamento tra il fossato e le terrazze di uno dei castelli più belli di Puglia e nel borgo di Corigliano d’Otranto.
Appuntamento con Il fuoco dell’impegno e della legalità, una giornata di incontri, eventi e musica nata nell’ambito del programma “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale: Educazione alla Cittadinanza Attiva e Miglioramento del Tessuto Urbano. Domenica 16 dicembre a Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, in serata (a partire dalle 18, ingresso libero) presso il PalaDonBosco (Polisportiva Giovanile Don Bosco), accensione della Focara di Santa Lucia a cura dell’associazione Amici della Focara che da dieci anni rinnova una tradizione molto sentita a Corigliano d’Otranto, realizzando un grande falò che riunisce tutta la comunità.
Venerdì 30 novembre 2018 a Corigliano D'Otranto (ore 21:30 – ingresso libero) nella sala Cavallerizza del Castello Volante di Corigliano d’Otranto, prosegue il tour della BandAdriatica nella presentazione di Odissea, nuovo lavoro discografico prodotto da Finisterre con il sostegno di Puglia Sounds Record 2018. L’ensemble proporrà i brani del disco che esplora più a fondo le sonorità di ispirazione nordafricana, che la band ha iniziato a indagare nel lavoro discografico precedente, Babilonia (Finisterre, 2015).
Domenica 4 novembre 2018 a Corigliano D'Otranto si terrà dalle ore 19.30 la festa di San Leonardo. Si potranno degustare in questo appuntamento autonnale le pittule, panini ed altre specialità salentine e del buon vino. La serata sarà arricchita da tanta musica, con "Li Strittuli" in concerto.
Il 5 agosto 2018 parte ufficialmente il Festival Della Notte della Taranta 2018 a Corigliano d’Otranto. Inizio alle ore 19.00 presso il Castello de’Monti con la danza e il Laboratorio di Pizzica a cura del Corpo di Ballo della Taranta che si esibirà successivamente in un’interpretazione congiunta dalle ore 20.00 insieme al Circolo Mandolistico San Vito Dei Normanni. Alle ore 21.30 in Piazza Vittoria, con la rassegna i Concerti della Ragnatela avranno inizio per l’edizione di quest’anno i concerti del festival.
Grecìa Salentina
Area Comuni Grecìa Salentina
Nel Salento è presente un gruppo etnico distinto: la comunità greca salentina. Riconosciuta anche dal parlamento italiano come minoranza linguistica grica dell'Etnia Grico salentina. La Grecìa Salentina è situata nella zona centrale del Salento e comprende i comuni di: Calimera, Castrignano de'Greci, Corigliano d'Otranto, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino ai quali successivamente si sono recentemente aggiunti Carpignano Salentino e Cutrofiano. In buona parte della Grecìa Salentina, si parla un dialetto neo-greco noto anche come dialetto grecanico o griko antico. Recentemente, la Grecìa Salentina è diventata l'espressione di un Consorzio di Comuni, patrocinato dall'Unione Europea. Ai primi nove comuni ellenofoni, si sono aggiunti i comuni Carpignano Salentino e Cutrofiano "nell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina". L'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina comprende circa 54.000 abitanti, che condividono la cultura, in parte la lingua e una serie di servizi comprensoriali.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA