Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Galatina ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti per passare il tempo libero.
Il più grande appuntamento enogastronomico dedicato alla Polpetta, in tutta la sua tradizione e le sue tipologie, accompagnata da eventi e animazione per tutte le età! La definitiva celebrazione della Polpetta, in ogni sua salsa, ricetta, colore e sapore! Dalla polpetta tradizionale, preparata la domenica dalla mamma o dalla nonna, ai sapori più esotici e tropicali, polpette al negroamaro, al sugo, di melanzane, fritte ecc. rivedendo le ricette di luoghi lontani: PolpettaFestival sarà un evento che vuole fornire una visione di polpetta adatta a tutti i gusti.
Sabato 17 agosto 2019 a Galatina, andrà in scena la quattordicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Orsini per la sezione il Borgo Racconta sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla Basilica di Santa Caterina D'Alessandria a cura di ArcheoClub Terra D'Arneo. Invece in Piazza Dante Alighieri sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
La serata proseguirà alle ore 20.00 presso il Convento delle Clarisse, dove per la sezione del festival Mostre e Libri sarà aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , saranno illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
demartino60 Un viaggio a ritroso lungo le tracce di Ernesto de Martino nel Salento:immagini, visioni, performance e un convegno di studi internazionale. Un progetto di Kurumuny con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti dal 14 agosto.
Tra il giugno e il luglio del 1959, la mitica spedizione di Ernesto de Martino e della sua équipe tra Nardò, Galatina e Muro Leccese avrebbe consegnato alla storia della conoscenza le tradizioni antiche di un territorio, il Salento, e il mistero profondo del fenomeno del tarantismo. A sessant’anni da quell’estate, Kurumuny rende omaggio all’opera pioneristica di Ernesto de Martino e dei suoi collaboratori attraverso il progetto demartino60, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti. Il progetto gode del sostegno della Regione Puglia, “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio culturale (L.R. 40/2016 – Art. 15 c. 3).
Dopo le ultime tappe del Locomotive Jazz Festival a Cutrofiano e Brindisi, il Locomotive si sposta in due luoghi differenti per il weekend del 9, 10 e 11 agosto. Infatti, il 10 e 11 agosto a Galatina il progetto collaterale StradeSonore sarà parte integrante dell’evento Calici di Stelle, organizzato dall'Associazione Dentrolemura con il Patrocinio del Comune di Galatina, della Camera di Commercio e della Regione Puglia.
Dalle ore 20.30 fino alle ore 1.00 sarà possibile godere del tour enogastronomico di qualità che ha come protagoniste rinomate eccellenze vitivinicole pugliesi presentate dai Sommelier dell'Associazione AIS di Lecce. Durante il percorso di gusto, i talentuosi musicisti del Locomotive Giovani sonorizzeranno gli angoli splendidi del centro storico della Città, una delle più caratteristiche del territorio leccese. Infatti, il progetto StradeSonore ha come principale obiettivo quello concedersi il tempo di apprezzare la bellezza, portare il pubblico a rinunciare alla distrazione e soffermarsi nei luoghi che meritano attenzioni e cure sempre maggiori. A Galatina, quindi, ci sarà un vero e proprio viaggio di piacere tra eccellenze enogastronomiche, luoghi nascosti da riscoprire e talenti artistici del territorio formatisi all’interno del progetto Locomotive Giovani.
Arci Lecce e il Comune di Galatina presentano lunedì 22 luglio, "Intrecci di notte – La cultura unisce", una serata ricca di iniziative, inserita nell’ambito della rassegna estiva “A cuore scalzo”, promossa dall'amministrazione comunale. Tra le iniziative in programma il concerto gratuito della “BandAdriatica” in Piazza San Pietro, oltre a dibattiti, testimonianze, stand gastronomici, workshop e spettacoli per continuare a crescere come comunità responsabile e consapevole attorno alle tematiche della migrazione e dell’accoglienza. Sarà il coro Made in World, composto da richiedenti asilo e rifugiati ospiti nei progetti di accoglienza integrata gestiti da Arci Lecce e diretti dal maestro Andrea Cataldo, ad aprire il concerto di Claudio Prima e compagni che condurranno il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale tra le coste del Mediterraneo. BandAdriatica, la band che voga sulle onde agitate della musica salentina con elementi di tutte le coste sonore del Mediterraneo, porterà in scena l'ultimo lavoro Odissea. Uno spettacolo coeso e potente, arricchito da nuove coreografie, dove i linguaggi si armonizzano con le melodie popolari nel fervore meticcio delle città portuali. Dall'ex Monastero di Santa Chiara a Piazza San Pietro, i luoghi più significativi della città si intrecceranno con un programma ricco di iniziative, sostenibile e eco-friendly.
Lunedì 22 aprile 2019 (dalle ore 10:00 – ingresso €10, € 5 per bambini dai 5 ai 12 anni, gratis per bambini fino ai 5 anni) passa la Pasquetta nella bellissima location di Egò Salento a Galatina, attrezzata per poter offrire relax e divertimento in questa giornata di festa. L’appuntamento è dalle 10:00 della mattina fino a tardo pomeriggio, per trascorrere una gita fuori porta immersi nella bellissima campagna salentina tra spettacoli e performance di Improvvisazione Teatrale firmati Improvvisart, musica in dj set a bordo piscina per allietare la giornata e sbizzarrirsi in balli scatenati, prati verdi per potersi rilassare al sole, servizio bar e zona barbecue sempre aperti e attivi.
In scena voci e ombre di uomini e donne, tessere di un puzzle che si aggregano, una dopo l’altra, per restituire le vicende di lavoro e di vita delle operaie tabacchine del Salento. Domenica 14 aprile 2019, ore 20.30, andrà in scena “Cenere. Corale per le Tabacchine”, spettacolo teatrale a cura di Workin’ Label presentato da Arci Levèra, in collaborazione con Arci Lecce.
Venerdì 17 agosto 2018 il festival della ventunesima edizione della Notte della Taranta fa tappa a Galatina. Dalle ore 19.00 per la rassegna il Borgo Racconta sarà possibile effettuare una visita guidata dalla Basilica di Santa Caterina a cura di ARCHEOCLUB TERRA D'ARNEO. Per info ed iscrizioni: segreteriafestival@lanottedellataranta.it. La serata entrerà nel vivo in Piazzetta Galluccio per i Concerti Altra Tela con l'esibizione di Soffio dell'Otre dalla Puglia a cura di Nico Berardi. Invece dall'ore 22.30 in Piazza Dante la serata volgerà a conclusione per i Concerti Ragnatela con Canzoniere Grecanico Salentino dal Salento.
E'iniziata il 15 aprile 2018 Vinitaly a Verona, quest'anno ancora di più una rassegna dai grandi numeri con ben 4380 espositori ben 130 in più rispetto lo scorso anno. Sono ben 36 i paesi stranieri presenti nell'International WineHall (7 in più della scorsa edizione in cui erano 29). Vinitaly, alla sua 52esima edizione è la fiera vitivinicola più importante di Italia. Quest'anno, come rilevato da uno studio di Coldiretti, si assiste a una “svolta green” nel bicchiere con le maggiori produzioni che puntano nettamente al vino biologico. Un edizione iniziata all'insegna dell'ottimismo e di dati positivi. Le vendite di vino biologico, nel 2017, sono cresciute del 45% rispetto all'anno 2016. Sono stati venduti tramite la grande distribuzione a livello nazionale ben 3,84 milioni di litri di vino coltivato biologicamente. La rassegna proseguirà fino al 18 aprile e sarà arricchita da eventi come contemoraneaSol&Agrifood (salone internazionale dell'agroalimentare di qualità) ed Enolitech (salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l'enologia e delle tecnologie olivicole ed olearie.
La Puglia a Vinitaly
La Puglia sarà presente alla 52a edizione di Vinitaly con 32 cantine della provincia di Lecce. Saranno presenti quasi tutti i produttori pugliesi (in tutto 125), che esporranno nel padiglione 11 della Regione Puglia i prodotti dei propri vitigni. Lo stand è stato allestito in collaborazione con Unioncamere, sarà pubblicizzato con lo slogan "Puglia, dove la terra diventa vino”. Saranno raccontate, agli amanti del vino, l'eccellenze vinicole del Salento a confronto con quelle degli altri operatori di settore. Numerosi gli appuntamenti fieristici dal 15 al 18 aprile 2018 per i wine lover, con incontri con esperti, seminari, degustazioni e laboratori.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA