Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più...
Giovedì 22 agosto 2019 a Martano, è andata in scena la diciannovesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Largo Santa Sofia con la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Martano a cura dell'Università del Salento.
La serata musicale ha preso il via alle ore 21 nei Giardini del Duca dove è andato in scena il concerto Maschlmusig dal Sud Tirol per la sezione del festival Concerti Altra Tela - #ConcertiAltraTela .
Mercoledì 21 agosto 2019 a Sternatia, è andata in scena la diciottesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 presso il Palazzo Comunale, dove per la sezione del festival Mostre e Libri è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , sono stati illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Umberto I per la sezione "Il Borgo Racconta" è stata proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Sternatia a cura dell'Università del Salento.
Martedì 20 agosto 2019 a Martignano, andrà in scena la dicasettesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Palmieri andrà in scena Lectio Magistralis con Eugenio Finardi dove si articolerà e discuterà il tema dal titolo Dalla Canzone Politica Alla Musica Popolare e D'Autore.
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Palmieri a per la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita I Racconti In Grico a cura di Cooperativa Sociale Open.
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Domenica 18 agosto 2019 a Castrignano De’Greci, andrà in scena la quindicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Palazzo De Gualtieris per la sezione il Teatro andrà in scena Pupe Di Pane - Una Performance Sul Pane E Le Sue Storie - PROD.AMA.
Sabato 17 agosto 2019 a Galatina, andrà in scena la quattordicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 dove in Piazza Orsini per la sezione il Borgo Racconta sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla Basilica di Santa Caterina D'Alessandria a cura di ArcheoClub Terra D'Arneo. Invece in Piazza Dante Alighieri sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
La serata proseguirà alle ore 20.00 presso il Convento delle Clarisse, dove per la sezione del festival Mostre e Libri sarà aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , saranno illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
demartino60 Un viaggio a ritroso lungo le tracce di Ernesto de Martino nel Salento:immagini, visioni, performance e un convegno di studi internazionale. Un progetto di Kurumuny con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti dal 14 agosto.
Tra il giugno e il luglio del 1959, la mitica spedizione di Ernesto de Martino e della sua équipe tra Nardò, Galatina e Muro Leccese avrebbe consegnato alla storia della conoscenza le tradizioni antiche di un territorio, il Salento, e il mistero profondo del fenomeno del tarantismo. A sessant’anni da quell’estate, Kurumuny rende omaggio all’opera pioneristica di Ernesto de Martino e dei suoi collaboratori attraverso il progetto demartino60, con la direzione scientifica di Maurizio Agamennone e Luigi Chiriatti. Il progetto gode del sostegno della Regione Puglia, “Fondo Speciale per la Cultura e Patrimonio culturale (L.R. 40/2016 – Art. 15 c. 3).
Venerdì 16 agosto 2019 ad Carpignano Salentino, andrà in scena la tredicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata avrà inizio alle ore 19.00 in Via Personè, 36 per la sezione del festival in scena Pupe di Pane Performance Sul Pane Le Sue Storie - Produzione AMA. Invece in Piazza Doca d'Aosta sempre dalle ore 19.00 saranno aperti gratuitamente al pubblico i laboratori di Pizzica e Tamburello.
Mercoledì 14 agosto 2019 a Lecce, è andata in scena la dodicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 alla Biblioteca Bernardini presso il Convitto Palmieri, dove per la sezione del festival Mostre è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959, in cui sono stati illustrati i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale.
Per tutta la giornata per la sezione il Borgo Racconta si è potuto inoltre visitare a Lecce l'Abbazia di Santa Maria Di Cerrate a cura del Fai.
Martedì 13 agosto 2019 ad Alessano, è andata in scena l'undicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Don Tonino Bello, per la sezione del festival il Borgo Racconta con la visita guidata nel centro storico a cura dell'Università del Salento. Sempre in Piazza Don Tonino Bello dalle ore 19.00 si sono tenuti i laboratori di Pizzica e Tamburello.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA