E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre...
Pasqua in Salento, anche per questo 2019 gli appuntamenti di accoglienza nel territorio salentino per la preparazione all’avvento pasquale sono numerosi e all’insegna dell’eccellenza enogastronomica, tra percorsi di promozione e rivalutazione delle bellezze dei paesaggi naturalistici lungo tutto il Salento. Tantissimi gli itinerari tra cultura, relax nelle numerose strutture ricettive e i percorsi tra tradizioni religiose della “Santa Fede”.
Spicca per tutto il periodo pasquale e pasquetta come ogni anno per i turisti, Lecce, destinazione che affascina visitatori da tutto il mondo. Lecce è stata inserita tra i 7 luoghi meravigliosi e conveniente in Italia. Questo riconoscimento arriva da Forbes, una delle più grandi riviste americane. Lecce rappresenta una meta artistica unica, forte del suo sviluppo architettonico, vanta origini antiche e non mancano testimonianze archeologiche della dominazione romana che ben si mescolano alla ricchezza e all’esuberanza del Barocco delle chiese e dei palazzi storici del centro. Le bellezze di Lecce rappresentano un mix caratterizzante che la rende ancora più unica ed affascinante. In questo periodo, ma anche durante tutto il resto dell’anno.
L’Unione dei Comuni Union 3, il GAL Terra d’Arneo e la Regione Puglia, rafforzano anche per quest’anno la promozione dell’intero territorio delle Terre d’Arneo ( Campi Salentina, Carminano, Copertino, Alezio, Guagnano, Leverano, Gallipoli, Porto Cesareo, Galatone, Nardò, Salice Salentino e Veglie) grazie al sostegno del programma di sviluppo europeo per la nuova programmazione PSR 2014-2020, attuata dal GAL all’insegna del #FuturoPartecipato. Anche per questo 2019 saranno numerose le rappresentazioni allestite che ripercorreranno la liturgia pasquale, la passione di cristo e l’avvento pasquale, che saranno promossi con i percorsi della “Santa Fede dalle Terre dell’Arneo fino al Capo di Leuca”. In concomitanza saranno promosse l’eccellenze del territorio, tra paesaggi, sapori e tradizioni. Saranno percorsi gli scenari paesaggisti più suggestivi tra mare ed entroterra, centri storici, eccellenze enogastronomiche e tradizioni religiose, dalle spiagge di Porto Cesareo ed i centri rurali ed agricoli di tutto il Salento. Numerose le proposte ricettive, iniziative e rappresentazioni della Passione Vivente anche nel basso Salento, come ad Alessano, Tricase, Specchia e Santa Maria di Leuca.
Il Salento terra a forte vocazione vitivinicola e produzione olearia di qualità. Si potrà scoprire il grande patrimonio costituito dalle Cantine vinicole salentine. E ci sarà l'importante tappa nel mercato dei fiori di Leverano, uno dei 13 mercati più importanti del florovivaismo nazionale. Il programma punta a rafforzare il turismo sostenibile, di qualità e nel rispetto dei piccoli territori ancora incontaminati e per questo tappe turistiche di elevato pregio e nicchia in Salento, Puglia ed Italia.
Dal 7 al 10 aprile 2019 saranno presenti anche i produttori pugliesi. Il Salento e la Puglia approdano a Verona con il loro vino. Sono pronti i produttori pugliesi per presentare al meglio storia e tradizione del territorio: accanto agli ormai famosi vini toscani, la Puglia ha un posto di tutto rispetto nel panorama vinicolo nazionale.
Non solo nel settore dell’enogastronomia, i vini pugliesi fanno bene anche al turismo. Negramaro, Primitivo, Malvasia e tanti altri fanno parte dei must che i turisti devono assolutamente scegliere dalla carta dei vini prima di andare via, costruendo insieme ai piatti tipici, un repertorio di tradizione tutta da scoprire. La Puglia terrà non solo vini rossi, ma anche viticoltura collinare in bianco, che permette di ottenere vini bianchi di grande eccellenza nelle zone di Castel Del Monte e nella Valle dell’Itria.
Evento culturale e letterario da non perdere: sabato 6 Aprile 2019 presso il The King Caffè Letterario a Monopoli, Roberta Ignazzi presenterà il libro dal titolo “Il tuo sentire" (Aletti Editore). L’evento è inserito nel calendario della rassegna “Rassegnatevi – Presentazioni di libri”. L'ingresso è libero ed avrà inizio alle ore 19.30.
La nuova creazione di Cesare Dell’Anna, sarà disponibile da mercoledì 20 marzo 2019 in free download, l’artwork dell’album è stato realizzato e curato dall’artista Fabrizio Fontana, autore della meravigliosa opera fotografata in copertina da Giulio Rugge. “Tarantavirus Jazz Night”,
Ciciri e Tria è proprio un primo piatto tipico della tradizione salentina in questo si trova l’eredità culinaria degli arabi. Tria è, infatti, la parola che usavano gli arabi per indicare la pasta secca. Oggi è una pietanza che, nel Salento, si mangia il giorno di San Giuseppe. Si tratta di un piatto molto semplice, realizzato con ingredienti poveri, ma al palato è una vera delizia.
Santa Caterina è posta sulla costa ionica, a circa 7 chilometri dal capoluogo comunale, ed è costituita da una parte collinare dove si trovano le Cenate e una parte a ridosso del mare, il lungomare. Il territorio è costituito da colline e la costa è piuttosto bassa e scogliosa, tranne alcuni tratti di natura sabbiosa. La conformazione del territorio è dovuta al progressivo innalzamento ed abbassamento del livello del mare, evento testimoniato dalla presenza di numerosi fossili di specie marittime sulla terraferma.
Torre dell'Orso è una località balneare del Salento, marina di Melendugno, in provincia di Lecce. Famosa e meta dei turisti estivi per l'ampia spiaggia di finissima sabbia color argento, Torre dell'Orso vanta un mare particolarmente limpido per le correnti del Canale d'Otranto. Grazie a questa caratteristica d'estate la località è frequentata da molti turisti ed è stata più volte premiata con la Bandiera Blu d'Europa per la trasparenza e la pulizia del mare
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA