E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre...
L’Orchestra La Notte Della Taranta in collaborazione con I Modena City Ramblers conquistano i visitatori, turisti e la comunità di Matera
Il 13 e 14 settembre 2019 l'Orchestra e il Corpo di Ballo de La Notte Della Taranta sono stati protagonisti nella Capitale Europea della Cultura 2019 a Matera. Un progetto che ha portato la pizzica tra le vie della città dei Sassi e che è culminato con il Concertone alla Cava del Sole il 14 settembre. La due giorni de La Notte Della Taranta a Matera, nel tour post Concertone Finale di Melpignano, ha preso il via il 13 settembre 2019 con i Laboratori di Pizzica tenuti dal Corpo Di Ballo Della Notte Della Taranta che sono andati in scena intrattenendo con tanta energia e passione la Comunità di Matera, i visitatori, turisti ed appassionati. Il 14 settembre 2019 è andata in scena la Piccola Ronda, con 63 bambini che hanno ballato la pizzica a scherma. Alle ore 21 si è tenuto il grande Concerto de La Notte Della Taranta a Matera condotto da Valerio Corzani che nella Cava del Sole in cui si è esibita in tutta la sua straripante energia e contaminante positività L’Orchestra La Notte Della Taranta in collaborazione con I Modena City Ramblers
Dal 14 al 22 settembre 2019 si svolgerà a Bari 83ª edizione della Fiera del Levante. Questa edizione divulgherà dalla sua agenda istituzionale il messaggio politico dal tema “Sud e Europa, Una Nuova Prospettiva per l’Italia” ponendo al centro l’obiettivo di: rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free.
Questa edizione della Fiera Campionaria più importante di Italia sarà all’insegna della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Uno spazio e un grandissimo momento di aggregazione, di sviluppo di idee, confronto ed opportunità di incontro commerciale fra il mondo continentale che produce e i consumatori di tutto il mondo. Uno spazio “Dove pulsano le idee”, l’idee in cui proiettare il domani. Anche nel logo, c’è il segno dei contenuti su cui la Nuova Fiera del Levante sta lavorando per questa nuova edizione. Si tratta di un cuore da cui si propagano fasci di luce che avvolgono e producono energia buona e pulita.
Un contesto dove tutti gli ingranaggi sono pronti a generare cambiamenti e a favorire sinergie economiche circolari. Rispettare il territorio. Pensare al futuro del Pianeta. Guardare un mare pulito e plastic free che abbraccia la sua città: Bari e tutta la Puglia, cercando di diventare riferimento virtuoso per tutto il Sud Italia e i paesi che si affacciano sul Mediterraneo.
#nonabbiamounPianetaB : “Gli scioperi del clima degli studenti stanno richiamando i decisori internazionali alle proprie responsabilità e a livello mediatico c’è molta attenzione sul messaggio potente che sta scuotendo le coscienze”, dichiara il Presidente di Nuova Fiera del Levante Alessandro Ambrosi.
La Nuova Fiera del Levante, avendo colto a pieno le istanze da loro rappresentate, ha deciso di rispondere pubblicamente a questa chiamata globale di corresponsabilità ed ha costruito intorno al suo evento storicamente più rappresentativo – la Campionaria Internazionale di settembre – una serie di opportunità utili a rafforzare questo messaggio e dare il suo contribuito alla realizzazione del cambiamento.
Il tema dell’edizione 2019 sarà quindi incentrato su cambiamento climatico e transizione energetica, innovazione tecnologica e futuro del lavoro, lotta alla povertà e alle disuguaglianze, salute e sicurezza alimentare, educazione e formazione continua, cooperazione internazionale, infrastrutture e mobilità sostenibile, dialogo interreligioso, protezione dell’ambiente e sviluppo economico.
Aggiungiamo noi dal nostro blog l'hashtag #NonSiamoUnSudDiSerieB
Dall’imbrunire nel cuore della Fiera del Levante pulseranno delle bellissime luminarie che si irradieranno a forma di cuore :animando insieme agli eventi fuori salone tutti i nove giorni di fiera, con messaggi positivi di stimolo per il mondo produttivo, socio-culturale pugliese, del Sud Italia e Italia.
Hanno avuto inizio nel migliore dei modi i festeggiamenti dedicati a Santa Cesarea a Porto Cesario. Martedì 27 agosto a partire dalle ore 9:00 la banda Città di Leverano ha suonato per le vie del paese e per le spiagge. Come tradizione, il rito religioso più suggestivo è stato la processione in mare partirà alle ore 17:00 dalla chiesa parrocchiale per passare dalla chiesetta di piazza Nazario Sauro, snodandosi, poi, lentamente in mare fino a giungere le acque antistanti Torre Chianca. Tantissimi fedeli, accompagnati dalle autorità civili, religiose e militari hanno partecipato, subito dopo la processione a terra, alla santa messa solenne celebrata in piazza Nazario Sauro da S.E. Monsignor Fernando Filograna, vescovo di Nardò-Gallipoli. Alle ore 21:30 si è esibito Gran Concerto bandistico “Giacomo Puccini”, Città di Noci, diretto dal M° Dominga Damato. Scorrendo l'articolo è possibile continuare a visionare il programma dei giorni, scoprire i cenni storici della storia di Santa Cesarea e visionare alcune foto scattate durante la serata del 27 agosto 2019.
Il 26-27-28-29 agosto 2019 si terrà la Festa di Santa Cesarea a Porto Cesareo. Sul lungomare di Porto Cesareo ogni anno ad agosto si tiene la suggestiva festa patronale in onore di Santa Cesarèa. Il Comitato Feste della Parrocchia Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso ha organizzato anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Cesarea con un ricco calendario di eventi religiosi e civili.
La leggenda popolare cristiana racconta di una giovane di nome Cesaria che persa la madre e fatta segno dal padre a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea Terme. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.
L’aspetto più caratteristico dell’intera festa è la processione sul mare che prende il via da una sontuosa funzione religiosa, al termine della quale la statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo, e la statua di Santa Cesarèa Vergine vengono trasportate su imbarcazioni differenti con una spettacolare processione sul mare.
Nei quattro giorni dedicati ai festeggiamenti sono previsti tanti momenti in cui viene coinvolta la comunità di Porto Cesario, i pellegrini, devoti e turisti limitrofi e turisti a Porto Cesareo. Tanti momenti ludici con il gioco della cuccagna e lo spettacolo pirotecnico dei fuochi di artificio che offrono un bellissimo spettacolo partendo dall’acqua con coreografie e luci fatte di fontane danzanti dal suggestivo porticciolo dell’Isola dei Conigli.
E’ inoltre possibile degustare in spazi enogastronomici dedicati i cibi salentini allietati dall'intrattenimento dall'immancabile musica tradizionale della pizzica.
Porto Cesareo inoltre durante tutta la festa è adornata dalle bellissime e suggestive luminarie che fanno da meraviglioso sfondo e scenario a questa tradizionale festa patronale
Ha avuto ufficialmente inizio con la conferenza stampa moderata da Cecilia Leo il Festival Itinerante anno 2019 della Notte della Taranta da Coragliano D'Otranto, con la partecipazione del presidente della Fondazione Notte della Taranta Massimo Manera, il presidente dell'istituto "Diego Carpitella" e sindaco di Melpignano Ivan Stomeo, Roberto Casaluci presidente dell'Unione dei comuni della Grecìa salentina, l'assessore della Regione Puglia all'industria turistico culturale Loredana Capone, Dina Manti sindaco di Corigliano d'Otranto, Luigi Chiriatti direttore artistico del festival. Importante il passaggio nell'intervento inziale di Loredana Capone che ha ribadito come il Festival e La Notte Della Taranta siano e debbano rimanere una manifestazione di tutti, una manifestazione popolare e del popolo che ama la pizzica e la Notte Della Taranta nella sua riscoperta delle radici e storia del territorio italiano, del Sud Italia e Salentino.
Sabato 3 agosto 2019 da Corigliano d’Otranto ha avuto inizio ufficialmente il Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La kermesse ha preso il via alle ore 19.00 presso Castello De Monti con I Laboratori di Pizzica e Tamburello aperti al pubblico che hanno coinvolto gli abitanti della comunità di Corigliano, curiosi, visitatori, turisti ed appassionati. Alle ore 20.00 sempre al Castello De Monti si è svolta la conferenza stampa aperta al pubblico “Ti Presento il Festival” in cui è stato illustrato il programma e gli obiettivi di questa edizione del Festival Itinerante e della Notte della Taranta. Un festival articolato in 20 tappe lungo tutto il Salento in ordine: Corigliano d’Otranto, Galatone, Nardò, Sogliano Cavour, Ugento, Acaya Vernole, Cursi, Calimera, Zollino, Cutrofiano, Alessano, Lecce, Carpignano Salentino, Galatina, Castrignano de Greci, Soleto, Martignano, Sternatia, Martano ed infine con il concertone finale del 24 agosto a Melpignano.
La scorsa notte a San Cataldo una cascata di stelle e musica per la dodicesima Alba Locomotive.
Migliaia di persone la notte scorsa dalle 4.30 in poi sulla spiaggia libera di San Cataldo, hanno deciso di attendere insieme, per il dodicesimo anno consecutivo, uno degli eventi più rappresentativi dell’estate salentina l’Alba Locomotive, penultimo appuntamento del programma del Locomotive Jazz Festival 2019, che quest’anno ha vantato, oltre alla direzione artistica di Raffaele Casarano, anche quella di Giuliano Sangiorgi.
Sul palco la Raffaele Casarano Locomotive band, formata da, appunto, Raffaele Casarano (sassofono), direttore artistico dell’Alba Locomotive e dell’intero LJF, Mirko Signorile (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso e basso elettrico), Maurizio dei Lazzaretti (batteria) e Alessandro Monteduro (percussioni) con un ospite speciale, il musicista e cantante Daniele Silvestri.
Un concerto magico ed entusiasmante fatto di commistioni musicali e intrecci, attraverso il percorso del repertorio multiforme di Daniele Silvestri. Brani come Monetine, la Paranza, Le cose che abbiamo in comune, fino ad Argento Vivo, brano presentato allo scorso Festival di Sanremo, e Occhi da Orientale hanno assunto una veste nuova, originale, insolita, coinvolgendo il pubblico dall’inizio alla fine in attesa che una nuova alba si imponesse alle spalle del palco.
Momenti di estrema bellezza hanno avvolto San Cataldo, luogo di periferia che negli ultimi anni ha subito atti di incuria e indifferenza, musiche che hanno addolcito l’aria fresca del primo mattino e voci soprese che hanno tenuto alta l’attenzione del pubblico.
Nella notte tra il 16 e il 17 agosto è andato in scena l’appuntamento con l’Alba Locomotive, per la prima volta a San Cataldo, e ospita Daniele Silvestri.La notte tra il 16 e il 17 agosto dalle ore 4.30, finalmente, si è svolto uno degli appuntamenti più attesi dell'estate salentina, l'Alba Locomotive, quest'anno sulla spiaggia di San Cataldo, una delle marine della Città di Lecce, luogo che per anni è stato periferia di un territorio e che sta provando a riemergere, anche attraverso iniziative artistiche e musicali, come può testimoniare la collaborazione con il Locomotive Jazz Festival. E'stata ospite dell'Alba Locomotive e della Raffaele Casarano Locomotive band, formata da Mirko Signorile (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso e basso elettrico), Maurizio dei Lazzaretti (batteria) e Alessandro Monteduro (percussioni), sarà il musicista e cantante Daniele Silvestri, punto di riferimento del cantautorato italiano e che mai ha nascosto la sua voglia di impegnarsi ed esprimere la sua opinione su tematiche di stretta attualità. L’ edizione di quest’anno, inoltre, vanta, come sempre, la direzione artistica di Raffaele Casarano e la co-direzione artistica di Giuliano Sangiorgi, voce e anima del gruppo salentino Negremaro.
La dodicesima tappa del viaggio del Festival della Taranta ha visto come protagonista la città di #Lecce. Una fermata ricca di eventi, dalla presentazione della mostra di De Martino, passando per la visita all'abbazia di Cerrate, con un'esibizione in Porta Rudiae dei ballerini del corpo di ballo della Notte Della Taranta fino al concerto #Ragnatela in Piazza Libertini. E'stata una serata emozionante per gli artisti della Notte Della Taranta e per i tantissimi partecipanti tra appassionati, la comunità cittadina di Lecce e turisti.
Mercoledì 14 agosto 2019 a Lecce, è andata in scena la dodicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 alla Biblioteca Bernardini presso il Convitto Palmieri, dove per la sezione del festival Mostre è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959, in cui sono stati illustrati i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale.
Per tutta la giornata per la sezione il Borgo Racconta si è potuto inoltre visitare a Lecce l'Abbazia di Santa Maria Di Cerrate a cura del Fai.
Alessano ha risposto alla grande per l'undicesima tappa del Festiva Della Taranta 2019, tantissima gente per una piazza stracolma. Anche in tappa del viaggio della Notte della Taranta #Taranta22 momenti speciali con i laboratori di avvicinamento dei più giovani, curiosi e turisti al mondo della pizzica e musica popolare salentina, poi tanta musica, arte e cultura.
Di seguito il Video con alcuni highlights ad Alessano per il Festival #Taranta22
Martedì 13 agosto 2019 ad Alessano, è andata in scena l'undicesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Don Tonino Bello, per la sezione del festival il Borgo Racconta con la visita guidata nel centro storico a cura dell'Università del Salento. Sempre in Piazza Don Tonino Bello dalle ore 19.00 si sono tenuti i laboratori di Pizzica e Tamburello.
La tappa della Festival della Notte Della Taranta a Cutrufiano città della ceramica e non solo...ha rappresentato la continuazione del viaggio alla scoperta delle tradizioni dei paesi salentini.
Lunedì 12 agosto 2019 a Cutrofiano, è andata in scena la decima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Piazza Municipio con Artigiano d'Eccellenza durante il quale si è potuto visitare il Museo Della Ceramica e partecipare al Laboratorio Sulla Ceramica.
La serata del Festival della Notte della Taranta a Zollino ha preso il via con la proiezione "A sud della musica, la voce libera di Giovanna Marini", regia di G.Curi, in Piazza Sant'Anna. Ed è seguita con i concerdi dei gruppi La Banda della ricetta , dell'Orchestra popolare del saltarello e l'energia de Li Strittuli a chiudere questa bellissima notta del Festival. Nell'articolo tutti i dettagli e i video condivisi dei momenti più belli.
Di seguito il Video con alcuni highlights a Zollino per il Festival #Taranta22
Domenica 11 agosto 2019 a Zollino, è andata in scena la nona tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 20.00 in Viale Italia a Zollino con la sezione del festival Cinema ed Anteprime con la proiezione di A Sud Della Musica, La Voce Libera Di Giovanna Marini regia a cura di G. Curi. Prod. Medit Film in collaborazione con AAMOD.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA