E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre...
Frantoio Muraglia conquista Milano con il suo olio extravergine di oliva made in Puglia e la nuova linea di Orci Limited Edition firmata dal designer Pierpaolo Gaballo. Per la prima volta le bottiglie realizzate a mano dai ceramisti pugliesi di Frantoio Muraglia si vestono dei tratti bianchi e neri dell’artista salentino Pierpaolo Gaballo dando vita ad una Limited Editon che ha conquistato il pubblico milanese rendendo omaggio all’arte e all’eccellenza olearia pugliese. Un viaggio attraverso la degustazione dell’oro verde della Puglia in declinazioni e abbinamenti sorprendenti. Si è tenuta nella sera del 24 ottobre 2019 nell’esclusiva location della Terrazza Triennale di Milano la presentazione dei nuovi orci di Antico Frantoio Muraglia in Edizione Limitata dipinti e firmati dall’artista salentino Pierpaolo Gaballo. L’evento, alla presenza del Managing Director e fondatore Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia, è stato un viaggio tra le bellezze, i profumi e i sapori della Puglia alla scoperta del “saper fare”, dell’arte e dell’eccellenza olearia di una terra che, da sempre, è connubio tra tradizione e modernità, qualità ed eleganza, arte e sapore.
IL ROCK TARANTINO CONTRO LA DIPENDENZA DA “DENARO”. 31 ottobre: il videoclip futuristico dei MotivA, in corsa per “Musica contro le mafie”. Dieci anni di attività artistica e un videoclip in competizione a Musica contro le mafie. Parte da Taranto un messaggio forte, contro le scelte della società fatte solo in prospettiva del guadagno economico e per tutelare valori come giustizia e compassione. Nasce Denaro, nuovo singolo della rock band pugliese MotivA che sarà a disposizione sulla piattaforma YouTube a partire da giovedì 31 ottobre al canale Motiva Official. Un brano come preludio al lancio del disco che sarà pronto nei prossimi mesi.
Al via laboratori di archeologia sperimentale e viaggi d’istruzione della cooperativa Polisviluppo. Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici. Da tutelare e valorizzare. Torna anche quest’anno il progetto della Cooperativa Polisviluppo dedicato agli studenti di Taranto e provincia che saranno coinvolti nei laboratori di archeologia sperimentale “Vivi la Storia” e nei viaggi di istruzione tra aree naturalistiche, castelli, musei e centri storici con “Esplorarte”. Una proposta didattica che abbraccia archeologia, arte e natura e che si rinnova, forte del consenso ottenuto tra ragazzi, docenti e dirigenti. Solo lo scorso anno, coinvolti più di 12mila alunni.
E, anche in questo anno scolastico 2019-2020, archeologi professionisti, conservatori, storici e guide turistiche abilitate presso la Regione Puglia tornano in classe per questa iniziativa che mette insieme pratica e teoria e in cui non mancheranno le novità. Finalità imparare divertendosi, con storie, gite, operazioni manuali e nozioni di facile comprensione. Già tantissime le prenotazioni.
«In questo periodo- fanno sapere gli ideatori- siamo impegnati nella programmazione in svariati istituti di Taranto e provincia che ci stanno invitando ad esporre al corpo docente, o direttamente nelle aule, i nostri progetti formativi, al fine di approfondire i contenuti e potere creare delle attività su misura».
Serata spettacolare in una Piazza Plebiscito dai segni storici-culturali importantissimi e che in questa serata è stata stracolma in festa a Napoli con La Notte della Taranta ed Enzo Avitabile, per le Giornate nazionali dei Servizi Pubblici organizzate da CGIL - Confederazione Generale Italiana del Lavoro nel segno del messaggio: Orientati dalla Costituzione.
Enzo Avitabile dopo la fantastica partecipazione al Concertone di Melpignano 2019 per #Taranta22 si esibisce nella propria terra ricomponendo anche in Piazza Plebiscino l'assemble partenopeo con La Notte Della Taranta e la musica popolare salentina nel segno delle radici, arte, della musica e della fratellanza che unisce sempre in pace e festa: la nostra musica popolare partenopea come detto sul palco anche da Enzo Avitabile sorella della musica popolare salentina.
La piazza partenopea si è accesa in affetto immenso e immediato con Enzo Avitabile, l'Orchestra Popolare de La Notte della Taranta composta negli interpreti principali alle voci e tamburello da Antonio Amato ed Enza Pagliara e grazie alla meravigliosa Città di Napoli che ha reso speciale questa ulteriore tappa in Italia e nel Mondo di questo #tarantatour2019. I tantissimi artisti salentini de La Notte della Taranta che si sono divisi in questi giorni tra l'importantissimo impegno a Napoli e nelle ore successive in Argentina.
Tante l'emozioni pizzicate in un ponte di musica ed arte tra il Salento, Napoli, il Sud Italia, l'Italia fino Buenos Aires in Argentina in questo week-end! Leggendo e scorrendo l'articolo potrà essere possibile vedere i video condivisi dalla Fondazione La Notte Della Taranta con i momenti più belli di questo concerto a Napoli.
Il 28 settembre 2019 l'Orchestra de La Notte Della Taranta ed Enzo Avitabile saranno protagonisti in concerto a Napoli in Piazza Pebliscito dalle ore 21.30. L’appuntamento porterà a Napoli i ritmi potenti e travolgenti de La Notte della Taranta con l'orchestra composta per questa bellissima notte a Napoli da 21 diretti da Daniele Durante, direttore artistico del Concertone di Melpignano 2019 #Taranta22. Orchestra Popolare de La Notte della Taranta sarà composta negli interpreti principali da: voci e tamburello Antonio Amato ed Enza Pagliara.
Settembre, tempo di vendemmia ma anche di buone notizie per le imprese agricole. In ventisei, infatti, potranno partecipare gratuitamente a scambi con altre realtà di Toscana e Francia. Finalità è stimolare conoscenze e relazioni, potenziando le competenze dei soggetti coinvolti. Tutto questo attraverso un finanziamento della Regione Puglia all’interno del piano di sviluppo rurale (bando sottomisura 1.3- sostegno a scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale, nonché a visite di aziende agricole e forestali).
TARANTO 2026: LUMSA, SCUOLA CONI PUGLIA E ASSET INSIEME. Nuova intesa per il Master in management dello sport. E tra i docenti anche l’ad Inter Beppe Marotta.
Siglato questa mattina nel palazzo di Città di Taranto un accordo tra Università LUMSA, Scuola dello Sport Coni Puglia e Asset - Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio. L’intesa punta ad arricchire ulteriormente l’offerta del master in Management e diritto dello Sport che partirà nella sede della LUMSA Taranto il prossimo mese di novembre. L’obiettivo è formare figure qualificate nell’ambito dell’universo sportivo, e che possano rappresentare un serbatoio di professionalità a disposizione della grande macchina di preparazione ai Giochi del Mediterraneo 2026 che si svolgeranno proprio nel capoluogo jonico.
La comunità di Lucugnano, pellegrini, turisti settembrini, tantissimi appassionati dai comuni limitrofi e da tutto il Salento hanno risposto numerosi, con grandissimo entusiamo e calore domenica 22 Settembre in una piazza Girolamo Comi gremita a Lucugnano. La serata che ha festeggiato come ogni anno San Rocco, i 7 giorni dalla Festa dalla Madonna Addolorata, in quello che ormai è diventato uno degli appuntamenti più importanti del Salento che saluta in una gran Festa l'Estate trascorsa ed il suo fitto calendario di appuntamenti in Salento.
Tanto spettacolo, pizzica e musica che accolgono una nuova stagione altrettanto suggestiva come l'autunno salentino. L'appuntamento ha visto per il secondo anno consecutivo mattatore indiscusso Antonio Amato frontman dell'Orchestra di Musica Popolare La Notte Della Taranta. E' andata in scena Musica popolare Salentina al più alto livello con uno spettacolo in perfetto stile Festival Itinerante Notte Della Taranta, questo grazie all'opera artistica del maestro salentino con il suo l'Antonio Amato Ensemble, al gruppo si sono uniti per questa serata alcuni dei più affermati artisti della musica popolare e tradizionale salentina, pugliese ed anche fama internazionale e mondiale con la fantastica sopresa della partecipazione inaspettata di Inti Illimani con Horacio che ha portanto i timbri degli strumenti musicali della musica popolare Cilena in un assemble di suoni fantastico fuso alla musica popolare salentina.
"Dal Salento alla Murgia, il canto incanto della Puglia". Domenica 22 Settembre in piazza Girolamo Comi a Lucugnano, inizio alle ore 21 con ingresso libero, appuntamento con alcuni dei più affermati artisti della musica popolare e tradizionale salentina e pugliese. La 12° edizione della festa "San Rocco - Pigno" ha proposto infatti l'imperdibile live di Antonio Amato Ensemble con due ospiti d'eccezione: Enza Pagliara e Loredana Savino.
E’stato un grandissimo successo Il Festival Della Notta della Taranta partito il 3 agosto da Corigliano d’Otranto e chiuso sabato 24 agosto 2019 con il concertone de La Notte della Taranta #Taranta22 a Melpignano. Questa Notte della Taranta è stata la più social, multimediale e condivisa a livello planetario dalla sua nascita.
Radici, storia, cultura, arte, musica, talento artistico, territorio, bellezze storico-architettoniche e paesaggi si sono fuse con e nalla condivisione, nella multimedialità globale e planetaria.
La Notte Della Taranta, una delle più belle realtà nel Salento e Puglia, ha acceso con il suo messaggio positivo oltre 300.000 mila appassionati che hanno partecipato direttamente al Concertone Finale di Melpignano a cui si sono aggregati milioni e milioni di persone in Italia e tutto il Mondo tramite la community, i video e le foto condivise della Fondazione de La Notte Della Taranta e l’impegno di Rai – Radiotelevisione Italiana.
Milioni e milioni di persone in tutto il mondo si sono fatte mordere positivamente dalla Taranta, nella sua calda e speciale notte estiva solo in Salento scatenandosi con la pizzica.
Il concertone è stato come dall’attese di grandissimo spessore musicale, culturale ed artistico. La serata ha diffuso in un abbraccio carico di calore e speranza il messaggio di integrazione socio-culturale, amore e passione per il territorio con le sue bellezze e non solo.
,
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Si è conclusa con una grande partecipazione della comunità di Lucugnano domenica 15 settembre la Festa della Madonna Addolorata in una bellissima coreografia di Luminiare in Piazza Girolamo Comi che si è dispersa gradualmente in modo più tunee dal centro storico alle vie principali che portano all'uscita dal paese .
Per tutta la giornata prima in movimento per le strade e dalle ore 20.00 dal centro di Lucugnano sono andati in scena alternandosi i grandi concerti bandistici "Città delle Grotte Castellaneta" e "Città di Bari" grande orchestra di fiati "E. Annoscia".
Il 13 - 14 -15 Settembre 2019 a Lucugnano si è celebrata la Festa della Madonna Addolorata alla cui la cittadina salentina è devota. Il programma religioso e civile è partito già nei primi giorni di settembre con i preparativi: in particolare dal 8 al 13 settembre con il SETTENARIO e il Santo Rosario dei 7 Dolori. Venerdì 13 Settembre alle ore 20.30 "Serata dell'Allegria" con musica per ogni tipo di ballo, canti popolari, pizzica..per le vie della cittadina. Il 14 settembre per tutta la giornata concerto bandistico "Città di Sava" e dalle ore 21.30 grande spettacolo di musica leggera con gli HOMOSAPIENS in concerto. Il 15 settembre per tutta la giornata gran concerto bandistico "Città delle Grotte Castellaneta" e "Città di Bari" grande orchestra di fiati "E. Annoscia". Per tutti i tre giorni principali di festa, sono stati in movimento in concerto per le vie del paese i DISTURBAND, accese le luminarie a creare uno spettacolo di luci dalla Piazza Girolamo Comi, a tutto il Centro Storico di Lucugnano e per le strade principali del paese fino al Calvario di Lucugnano. E'stata presente anche la fiera, un mercatino con numerosi stand fino alla giornata del 15 settembre.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA