E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre...
L’ultimo dell’anno si è chiuso il progetto legato ad un nuovo itinerario di Puglia. Sopralluoghi e studi di archivio, ma anche documentazioni video/fotografiche, eventi e visite guidate: queste le attività dei sei mesi di intenso lavoro per il progetto “La via Petrina– Il viaggio di san Pietro dalla Puglia a Roma” ideato dalla Cooperativa Polisviluppo e finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del Programma straordinario in materia di cultura e spettacolo per l’anno 2018.
Glykós, per la quarta volta vince il Premio DolcePuglia dei Sommelier. Un grande risultato! Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, il nettare frutto della selezione delle migliori uve di negroamaro della zona di Copertino, ideato e realizzato dal winemaker Giuseppe Pizzolante Leuzzi, si aggiudica per la quarta volta il Premio DolcePuglia (categoria: da uve rosse) dell’Associazione Italiana Sommelier, concorso arrivato alla sua XIII edizione. 2014, 2015, 2018 e 2019! Insomma il Glykós è diventato una sicurezza e una bandiera dell’enologia pugliese. La premiazione di DolcePuglia si è svolta a Gioia del Colle, esattamente nella sede del 36° Stormo Caccia Aeronautica Militare, alla presenza di molte autorità istituzionali e militari e della dirigenza dell’AIS Puglia. Hanno partecipato al concorso oltre 100 etichette (e nelle altre sezioni decine di specialità gastronomiche).
La giovane azienda di Racale segnalata da 4 Guide. Ottimi risultati! Quattro Guide 2020 recensiscono positivamente i vini di Torre Ospina, in ordine alfabetico: Annuario dei Migliori Vini italiani di Luca Maroni; Bibenda, della Fondazione Italiana Sommelier; I Vini di Veronelli; Slow Wine di Slow Food.
Visitare il Salento nel perioodo natalizio? Una scelta che vi consente di apprezzare il lato più caratteristico e tradizionale del Salento. Accoglienza, artigianato, gastronomia, folclore, cultura e tradizione si fondono in tante sfumature pronte a scaldare le persone del luogo e i visitatori. Anche nel periodo della vacanze di Natale e che porta ad inagurare il nuovo anno, il territorio del Tacco d'Italia si arricchisce di diversi eventi tutti da ammirare e apprezzare grazie al clima che non diventa praticamente mai tanto freddo da essere proibitivo permettendono di poter proporre serate all'aperto nei centri storici. Sono numerosi anche gli aventi nelle strutture ricettive, nelle masserie, negli agruturismi, nei locali e nei pub. Tanti gli eventi pubblici nel cuore di Lecce e in tutte le cittadine sparse per il Salento come: i presepi viventi, i presepi monumentali, apertura delle chiese più caratteristiche con i loro presepi, eventi gastronomici e degustazione dei prodotti ticipi, focare, concerti natalizi,eventi di benificenza, sagre, mercatini e tante oppurtunità per lo shopping.
Il Glykós Passito Salento Igt della Cupertinum, storica cantina di Copertino, quest’anno è stato premiato dalla guide L'Espresso (che lo inserisce tra i Migliori 30 Vini Dolci d’Italia) e Vitae dell'AIS (che gli assegna 4 Viti), e per ben tre volte dal concorso DolcePuglia.
La storia. Durante la vendemmia 2012, dopo qualche anno di studi e sperimentazioni, l’enologo Giuseppe Pizzolante Leuzzi si convinse di uno dei tanti sogni che lo accompagnavano da tempo. Sì, dal negroamaro in purezza si può ottenere un Passito dal grande racconto. Affinò le tecniche di appassimento, sia in vigna che sui graticci e nel febbraio successivo imbottigliò la prima annata. Qualche mese di affinamento in bottiglia e a maggio il Glykòs si presentava in tutta la sua complessità narrativa. Glykós, γλυκός in greco significa dolce, è ottenuto dalla vinificazione di uve Negroamaro coltivate nei vigneti di Copertino e appassite al sole di questa terra – il Salento – dove viene parlato tutt’oggi un idioma grecanico, e dove la coltivazione della vite fu introdotta dagli antichi greci.
Il Glykòs ha convinto ed entusiasmato da subito, critica (oltre alle Guide, ne hanno scritto tra gli altri Luca Maroni, Franco Ziliani, Pino De Luca, Francesca Landolina) e pubblico. E ogni annata prodotta dal 2012 è stata una conferma!
Il nuovo sogno di Torre Ospina. Incontro con Quintino Manco, giovane viticoltore di Racale, in Salento. Torre Ospina è un’azienda vitivinicola fondata da Quintino Manco, nel 2010, quando aveva ventuno anni. Con determinazione iniziò a seguire tutta la produzione, dalla conduzione dei vigneti ereditati dal nonno, fino alle operazioni di cantina. Lo abbiamo incontrato per farci raccontare le novità aziendali degli ultimi anni e quelle future.
Tappa in Puglia per il tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che ha riunito esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori. A Bari esperti da tutta Italia si sono ritrovati al convegno “Riforma della professione dell’agente immobiliare – un nuovo modello di agenzia immobiliare”.
Contare su un garante che tuteli la trattativa quando si compra casa, riuscire ad individuare gli abusivi, essere informati sulle nuove normative in materia, saper cogliere le opportunità e i vantaggi fiscali. I riflessi delle normative europee hanno allargato le funzioni dell’agente immobiliare. Oggi non è solo un venditore, ma una figura che tutela tutta la trattativa e svolge un vero e proprio ruolo sociale.
CONTRO GLI ABUSIVI E A FAVORE DEL TURISMO PUGLIESE. Contare su di un garante che tuteli la trattativa quando si compra casa. Riuscire ad individuare gli abusivi, essere informati sulle nuove normative in materia, saper cogliere le opportunità e i vantaggi fiscali per evitare di spendere cifre inutili. Una serie di argomenti di stretta attualità al centro della tappa pugliese del tour informativo nazionale della FiAiP – Federazione italiana Agenti immobiliari Professionali che riunirà esperti del settore, istituzioni, operatori e consumatori.
ECCELLENZE PUGLIESI DA TUTTO IL MONDO CELEBRATE A TARANTO
Professionisti premiati sul palco del Fusco tra commozione e riflessione
Eccellenze da tutto il mondo si sono ritrovate a Taranto. Nel teatro comunale Fusco la decima edizione del Premio Internazionale Pugliesi nel mondo ha riunito professionisti dei settori più differenziati, ma tutti accomunati dalla territorialità e dall’orgoglio di appartenere a questa regione. Dalla ricercatrice tarantina Antonella Viola «la nostra città deve avere più consapevolezza nei propri mezzi, perché può farcela» a Pietro Schirano, nativo di Pulsano e designer di taxi volanti «porto la mia terra, i suoi sapori e i suoi colori nel mio cuore, ovunque io vada». Passando per Madre Semira Elvira Carrozzo, di Erchie, che ha costruito ospedali e asili in Africa «non ho fatto niente di speciale, ai miei bambini preparo le orecchiette» e il dirigente Rai, di Molfetta, Giuseppe Ciannamea «in tutti i più grandi network mondiali, ho sempre sentito parlare pugliese».
Sul palco, presentate da Manila Nazzaro, si sono alternate testimonianze commoventi, di amore per le proprie origini, ma anche di riflessione sulle ultime vicende che coinvolgono la città di Taranto. Ed è stato centrato l’obiettivo del patron del premio Giuseppe Cuscito, presidente dell’associazione Pugliesi nel Mondo «Ogni anno miglioriamo questo evento itinerante e la tappa in questa città ha confermato le alte aspettative. Abbiamo voluto mostrare il volto bello di Taranto, la positività e le potenzialità di questa realtà». L’evento è stato organizzato con la collaborazione del Comune di Taranto e il patrocinio di numerose istituzioni italiane e internazionali, tra cui Ministero degli Esteri e Regione Puglia. A sostegno dell’iniziativa, anche i Lions distretto 108 Ab Puglia e la sezione provinciale della Lilt, presieduta da Perla Suma, coordinatrice delle Donne Pugliesi nel Mondo. Ai vincitori un premio prezioso: un pumo realizzato dal maestro ceramista Giuseppe Fasano. In platea i gonfaloni di numerose amministrazioni comunali, a rappresentare i comuni di origine dei premiati.
La gente di Puglia, quella che con il suo ingegno, la competenza e la professionalità, porta la sua terra in tutto il mondo. Tutto pronto per la decima edizione del “Premio Internazionale Pugliesi nel mondo”, in programma il prossimo 30 novembre 2019 al teatro Fusco. Un evento itinerante che, quest’anno, farà tappa a Taranto, in un momento particolarmente delicato per la città, in cui emerge con forza la volontà di riscatto. Ecco allora la manifestazione, pronta a raccontare il bello, grazie a quelle personalità che hanno superato i confini territoriali e si sono affermate un po’ ovunque. È il caso di Arturo Luzzi: tarantino, ambasciatore d’Italia ad Addis Abeba, ha iniziato la sua carriera diplomatica nel 1987. O Giovanni Maggi che, da Altamura in provincia di Bari, è ora professore di Economia e Affari Internazionali alla prestigiosa Università statunitense di Yale. Ma la particolarità del premio è mettere insieme talenti provenienti da ambiti disparati. Accade con Danilo Audiello, in arte Alexis Arts, illusionista foggiano, con 7 Guinness World Records, come il primato per la velocità di liberazione da manette e da una camicia di forza. O di Daniela Pedali, cantante di San Donaci (Brindisi), che vive in Messico e vanta concerti in tutto il mondo, inclusa l’esibizione per il Papa.
NON È UNA SCUOLA DI MUSICA! Il 12 novembre si apre il Bando Locomotive Giovani 2020. Esce il sesto bando Locomotive Giovani, l’opportunità per altri 30 musicisti che vogliono far diventare la musica la propria professione. Il 12 novembre si apre il 6° Bando Locomotive Giovani 2020, un’occasione per i giovani musicisti di tutto il territorio nazionale di studiare e fare musica, ideata dall' Associazione Locomotive che si prepara alla quindicesima edizione del Locomotive Jazz Festival. Un traguardo importantissimo che certifica un riconoscimento, sul territorio e non solo, di qualità e lavoro costante fatto di passioni e professionalità.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA