Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata al Resto del Mondo e al Salento nel Mondo ed alle principali notizie estere, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
La Notte Della Taranta con TarantaTour2020 arriva in Svizzera per una serata dedicata al rito della Taranta e la sua "Pizzica" con un concerto LIVE dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta". L'Orchestra suonerà un concerto di 2 ore, seguita da un DJ-Set di Salvatore Patisso fino a chiusura evento (ore 02.00). Presente anche un Foodstand DOLCE CAPRICCIO con prodotti tipici dolci e salati, come bevande curate dal Ristorante AL VENTUNO.
"AMOREAMARO", IL NUOVO ALBUM DI MARIA MAZZOTTA. Una delle voci più apprezzate del panorama della world music internazionale. Il tour è partito il 13 da Napoli e il 15 da Malgrat (Barcellona, Spagna) e toccherà più di 10 nazioni europee. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. E' “Amoreamaro” (Agualoca Records), il nuovo album di Maria Mazzotta, una delle personalità musicali più emblematiche del Sud Italia, che è uscito il 10 gennaio, nei negozi di dischi, sulle piattaforme di streaming e in digital download. Già nel “Canzoniere Grecanico Salentino”, la Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Dieci brani in tutto, di cui due inediti, per un disco - presentato in anteprima alla Fira Mediterrania de Manresa (Spagna) nell'ottobre scorso - che attraversa senza timore tutte le emozioni che l'amore può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
La Notte della Taranta con il TarantaTour2019 è stata in concerto a Buenos Aires in Argentina il 29 settembre, 30 settembre e 5 ottobre 2019 in occasione dell’ENIT (Agenzia Nazionale Turismo Italia) che promuove in modo unitario l’offerta turistica italiana nel mondo. Quest’anno la kermesse è stata dedicata alla Regione Puglia, l’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta dopo il tour italiano, europeo e il successo di #Taranta22 è sbarcata a Buenos Aires in Argentina per celebrare a livello mondiale la pizzica il tipico ballo salentino. E' Andato in scena un bellissimo spettacolo di musica e danza popolare. Questa rassegna ha aperto di fatto ufficialmente il laboratorio di preparazione del Festival Itinerante 2020 che porterà al prossimo TarantaTour2020, Festival Itinerante nella Grecìa Salentina e Concertone di Melpignano 2020 con #Taranta23.
l 28 luglio 2019 Raffaele Casarano, sassofonista salentino ormai considerato uno tra i più talentuosi e rappresentativi interpreti della New Jazz Generation italiana, sarà al fianco del musicista tunisino Dhafer Youssef al WOMAD, World of Music, Art and Dance, un Festival fondato da Peter Gabriel nel 1980 e che si pone come obiettivo principale quello di far incontrare artisti da ogni parte del mondo per intrecciare vissuti ed esperienze artistiche, per sviluppare connessione, per accrescere consapevolezza e tolleranza.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA