Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area dedicata all'iniziative di sviluppo dell'entità locali, territoriali, artistiche e socio-economiche in Puglia, Salento, Gal (Terre d'Arneo), Basso Salento ed Alto Salento. Qui troverai tutte l'iniziative finanziate da fonti di sviluppo europeo. Gli incontri rivolti alle comunità territoriali, ai singoli operatori territoriali e cittadini, per la pianificazione e sviluppo dell'attività rivolte alla promozione del territorio, all'accoglienza e allo sviluppo sostenibile.
E’ stato presentato a Melpignano il 13 dicembre 2019 il nuovo Maestro Concertatore che curerà il programma del Tour2020 - #TarantaTour2020, del Festival Itinerante e del Concertone2020, La Notte della Taranta 2020 - #Taranta23. L'edizione numero ventitrè sarà orchestrata da Paolo Bonvino. Inzia quindi ufficialmente la fase di ideazione ed attesa di taranta23 (#taranta23). La conferenza di presentazione del maestro concertatore è avvenuta nella sede della Fondazione La Notte della Taranta a Melpignano, alla presenza dell’Assessore all’Industria turistica e culturale - Gestione e valorizzazione dei beni culturali di Puglia - Loredana Capone, del Governatore di Puglia - Michele Emiliano e del Sindaco di Melpignano - Ivan Stomeo. La designazione, comunicata già l'11 dicembre 2019, è avvenuta in largo anticipo rispetto agli anni passati, questo a conferma della pianificazione e scelta di alto profilo artistico-culturale per il Festival La Notte della Taranta che ogni anno, solo per la serata del concertone finale, ospita ben più di 250 mila presenze a cui si devono aggiungere tutti i partecipanti alle serate del Festival Itinerante Internazionale, Nazionale ed estivo ad agosto in Salento. Si tratta un bellissimo ed unico viaggio artistico-musicale a suon di pizzica, musica popolare salentina e contaminazioni dai vari generi musicali e culture dei territori visitati ed abbracciati durante il Tour. L'identità in musica salentina si assembla, si arricchisce di tanti legami nazionali e globali, direttamente in un unico spettacolo che culmina nella serata conclusiva del Concertone Finale a Melpignano quest’anno programmata per sabato 22 agosto 2020.
La Notte Della Taranta con TarantaTour2020 arriva in Svizzera per una serata dedicata al rito della Taranta e la sua "Pizzica" con un concerto LIVE dell'Orchestra Popolare "La Notte della Taranta". L'Orchestra suonerà un concerto di 2 ore, seguita da un DJ-Set di Salvatore Patisso fino a chiusura evento (ore 02.00). Presente anche un Foodstand DOLCE CAPRICCIO con prodotti tipici dolci e salati, come bevande curate dal Ristorante AL VENTUNO.
Il grande fuoco propiziatorio, la sua tradizionale accensione, I ritmi e le melodie del Salento con l’Orchestra Notte della Taranta, il rep Napoletano di Clementino a creare un connubio intrigante che farà da sfondo alla Notte della Fòcara a Novoli. L'evento più atteso dell'inverno salentino prenderà il via il 16 gennaio 2020, in piazza Tito Schipa. L’evento è promosso dal Comune di Novoli con il sostegno della Regione Puglia.
Capodanno, Gallipoli ospiterà il concerto de «La Notte della Taranta». Si svolgerà il primo gennaio in piazza Tellini, dove continuerà ufficialmente ed idealmente il concerto iniziato a Modena il 31 dicembre 2019 e giunto all’alba del nuovo anno a Gallipoli 1 gennaio 2020 a completamento del ‘passaggio di staffetta’ che chiuderà il Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2019 - #Taranta22 ed aprirà ufficialmente il nuovo Festival Itinerante Nazionale ed Internazionale de La Notte Della Taranta 2020 - #Taranta23. I festeggiamenti a Gallipoli a ritmo di pizzica accoglieranno il 2020 con la festa La Notte dei Pupi 2020: anche nel nuovo anno prenderà vita dal Salento e dalla cittadina gallipolina il viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico, partirà da qui il laboratorio che creerà nei mesi successivi le nuove alchimie e contaminazioni musicali che porteranno in estate in Salento al Festival Del La Notte Della Taranta 2020 e al Concertone Finale di Melpignano.
L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” sarà in concerto protagonista a Modena, per i festeggiamenti che saluteranno il 2019 ed accoglieranno con la festa Baci e Abbracci a Mezzanotte il nuovo anno 2020. In un viaggio musicale che unisce popoli e mescola culture, emoziona, diverte e fa ballare il pubblico: passato e futuro si fonderanno a ritmo di tamburello. La festa di Capodanno è patrocinata dal comune di Modena con la Fondazione Cassa di risparmio di Modena, e si svolgerà martedì 31 dicembre 2019 in piazza Roma, dominata dalla facciata barocca di Palazzo Ducale, sede dell’Accademia Militare. Promotore istituzionale della serata è l’assessore alla Cultura Andrea Bortolamasi, che ne ha dato notizia ad ottobre al termine delle procedure di selezione Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione).
Il 27 dicembre 2019 si esibiranno i bambini di Piccola Ronda a Castrignano dei Greci, con La Strina, canto augurale nella cittadina salentina.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
Questa edizione di successo ha visto un grandissimo impegno istituzionale e una preparazione meticolosa inziata dal 17 aprile 2019 data della presentazione. Il 17 aprile 2019 con oltre 70 giornalisti accreditati si è svolta la conferenza stampa internazionale di presentazione del programma del #Concertone2019. L'edizione numero ventidue è stata composta da un ricco Cast e con molte sorprese. Ad Aprile è iniziata quindi ufficialmente la fase di preparazione ed attesa della taranta22 (#taranta22). La conferenza stampa internazionale per la presentazione del programma Concertone 2019 si è svolta il 17 aprile 2019 in Russia ed ha avuto diffusione in diretta tramite la pagina ufficiale www.lanottedellataranta.it e successivamente già con grandissimo seguito con il tam tam sui vari canali social, organi di informazione e spazi blog tra cui il nostro. Questa edizione per la prima volta nella storia della Notte Della Taranta è stata diretta da un maestro concertatore pugliese: Fabio Mastrangelo. L'artista trionfa in Russia da 20 anni dove dirige la Russian Philharmonic ed è direttore artistico del teatro di stato Music Hall e in questa edizione 2019 ha diretto in bellissima nottata l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta.
SALIF KEITA è stato l’ospite internazionale della ventiduesima edizione de La Notte della Taranta il 24 agosto a Melpignano. La voce d’oro dell’Africa richiama tutto il mondo a celebrare la Diversità e l'ha fatto anche dal palco del Concertone nella notte di musica più attesa dell’estate italiana. Patriarca, poeta e ambasciatore della cultura del suo paese, Keita è considerato uno dei più grandi talenti musicali che il continente africano abbia mai prodotto. Con la sua voce straordinariamente potente e appassionata ha cantato per Nelson Mandela e in aiuto dell’Etiopia. Continua a cantare contro la discriminazione degli albini in Africa. Ospite del Womad 2019, l'artista tra i più rappresentativi della World Music, ha scelto il popolo della Taranta e l'Orchestra Popolare per raccontare la sua poetica attraverso il suono della pizzica. Salif Keita ha collaborato tra gli altri con Joe Zawinul, maestro concertatore de La Notte della Taranta nel 1999. Gli altri ospiti di grande spicco che si sono esibiti in questa edizione sono stati Elisa e Guè Pequeno.
Giovedì 22 agosto 2019 a Martano, è andata in scena la diciannovesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 in Largo Santa Sofia con la sezione "Il Borgo Racconta" sarà proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Martano a cura dell'Università del Salento.
La serata musicale ha preso il via alle ore 21 nei Giardini del Duca dove è andato in scena il concerto Maschlmusig dal Sud Tirol per la sezione del festival Concerti Altra Tela - #ConcertiAltraTela .
Mercoledì 21 agosto 2019 a Sternatia, è andata in scena la diciottesima tappa del Festival Itinerante della Notte della Taranta 2019 #Taranta22. La serata ha avuto inizio alle ore 19.00 presso il Palazzo Comunale, dove per la sezione del festival Mostre e Libri è stata aperta al pubblico gratuitamente la Mostra De Martino 60 un viaggio nella mitica estate del 1959 nella Terra Del Rimorso Di Ernesto De Martino , sono stati illustrati con Stefano de Matteis e Paolo Apolito i luoghi di culto del tarantismo: Galatina, San Paolo, storia ed origini del Tarantismo e dintorni, le donne - menadi danzanti. La mostra è stata curata di KURUMUNY e Polo Bibliomuseale Immagini del Tarantismo. Maggiori dettagli su questo link: DeMartino60 .
Sempre alle ore 19.00 in Piazza Umberto I per la sezione "Il Borgo Racconta" è stata proposta al pubblico la visita guidata gratuita del Centro Storico di Sternatia a cura dell'Università del Salento.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA