Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Foggia ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
ANCHE A TARANTO CONFIMPRESAITALIA. La nuova associazione territoriale al servizio di aziende e professionisti. Nominato il direttivo. Nasce “Confimpresaitalia Taranto”. Supporto allo sviluppo delle piccole e medie imprese e dei professionisti della provincia, con particolare attenzione a formazione, finanziamenti e internazionalizzazione: questa la mission della neonata associazione territoriale. Si guarda a settori trainanti dell’economia, offrendo alle aziende importanti strumenti in termini di crescita e tutela.
Ultimo convegno nello storico teatro comunale di Novoli, nell’ambito della mostra itinerante dal titolo “La Razza Nemica” in collaborazione con l’Università del Salento e la Fondazione Museo della Shoah di Roma.
Novoli (Le) – Dialogo, riconciliazione e pace, identità, alterità e sincerità: caratteristiche fondamentali del dialogo interreligioso al centro di un convegno in programma a Novoli (Le), nel Teatro Comunale in piazza Regina Margherita, a partire dalle ore 19.
L’incontro rientra nell’ambito dell’evento-mostra in corso nelle sale del Palazzo Baronale, promossa dalle associazioni di promozione sociale Nova LiberArs e Fucina Sociale, in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah di Roma, il Comune di Novoli, la Fondazione “Città del Libro” di Campi S.na ed il Consorzio dei Comuni del Nord Salento – Valle della Cupa, a cura di Marcello Pezzetti e Sara Berger.
Vino Aleatico di Puglia. Caratteristiche organolettiche: colore rosso granato più o meno intenso, con riflessi violacei, tendente all'arancione con l'età. Dal profumo delicato, sapore pieno, moderatamente dolce, caldo, vellutato. Zona di produzione: vino prodotto nell'intero territorio della regione Puglia.
Le pittule sono delle tipiche sfizierie salentine. Le Pittule (Pettole) si preparano tradizionalmente l'11 novembre giorno di San Martino ma sono presenti tutto l'anno in un menu tradizionale nel Salento.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA