Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 2 febbraio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso e civile prevedono una serie di appuntamenti che sono partiti dal 14 gennaio 2020 e culiminano in una grande festa che raccoglie tutta la comunità di Porto Cesareo nella giornata dell'accensione.
Aggiornamento: Causa meteo l'accensione della "Focara di S.Antonio"è stata posticipata al 2 Febbraio 2020, l'intero programma rimarrà invariato. Ci si potrà qundi ritrovare tutti per i festeggiamenti e l'accensione, come nel 2019, in una bella giornata di febbraio con #fuecu #mare #radici e tanti momenti di intrattenimento.
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 26 gennaio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso prevede e civile prevedono una serie di appuntamenti a partire dal 14 gennaio 2020.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2020 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si tratta del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia. Giornate di preparazione con la novena dal 6 al 15 gennaio, il 16 gennaio accensione della Fòcara, 17 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate, 18 gennaio festeggiamenti dei novolesi e il 26 gennaio 2020 giornata di ringraziamento. Una volta accesa, la focara arde tutta la notte e si può assistere al fenomeno delle fasciddre, faville che si sprigionano nell'aria. Si potrà ammirare questo imperdibile spettacolo scaldandosi a suon di musica, gustando le specialità enogastronomiche e visitando gli stand e il mercatino allestito.
82° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 3 febbraio 2019. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali, nelle prime settimane dell'anno nuovo fino alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo.
Festa in onore di San Ciro , santo patrono di Grottaglie il 30 e 31 gennaio 2019 con l'accensione della grande Focra. Da quest’anno, i festeggiamenti, “Alla Focra”, si ampliano! “Fire, Music & Food”. Tante iniziative, concerti e gastronomia per un grande evento che riscalderà il cuore di questa antichissima tradizione della cittadina di Grottaglie.
La pace incomincia con un sorriso. Amiamo...non nelle gradi ma nelle piccole cose fatte con grande amore. Sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 18.00 a cura dell'Associazione Amici di Boncore di Nardò si terranno i festeggiamenti in onore di Sant'Antonio Abate.
I giorni del fuoco, festeggiamenti di Novoli per il Patrono Sant’Antonio Abate, culminano con l’accensione il 16 gennaio 2019 della Fòcara, si tratta di un grande falò che ha una base di circa 20 metri di diametro e un’altezza indicativamente di 25 m. Si del falò più grande del Mediterraneo, inoltre è uno degli eventi invernali di maggiore richiamo in Puglia, carico di folklore e religiosità popolare. Si tre giornate con una straordinaria cornice di musica, arte, spettacolo ed enogastronomia.
Il 29 e 30 dicembre le viuzze e il grande palazzo del piccolo centro storico di Arnesano (Lecce) si popoleranno di musica e arti, mercatini e fuochi, luminarie e gastronomie locali e lontane per augurare un Buon ArnesANNO alla Terra.
Parte oggi 23 dicembre 2018 l'iniziativa "Magia del Natale a Lucugnano, con l'augurio di Buone Feste e Felice 2019 a tutti!".Il 24 dicembre 2018 alle ore 19.00 in Piazza Comi ci sarà l'accensione della Focareddha con a seguire la tradizionale Pittulata con le mani di "Iolanda". La serata sarà allietata da "Claudia Casciaro Quintet feat Roberto Esposito", Truccabimbi e Babbo Natale. Saranno presenti anche dei piccoli stand con una mostra dell'artigianato locale creta e terracotta. Per tutto il periodo dei festeggiamenti invernali sarà inoltre possibile visitare Presepe Monumentale di Lucugnano.
Appuntamento con Il fuoco dell’impegno e della legalità, una giornata di incontri, eventi e musica nata nell’ambito del programma “Cantieri Innovativi di Antimafia Sociale: Educazione alla Cittadinanza Attiva e Miglioramento del Tessuto Urbano. Domenica 16 dicembre a Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce, in serata (a partire dalle 18, ingresso libero) presso il PalaDonBosco (Polisportiva Giovanile Don Bosco), accensione della Focara di Santa Lucia a cura dell’associazione Amici della Focara che da dieci anni rinnova una tradizione molto sentita a Corigliano d’Otranto, realizzando un grande falò che riunisce tutta la comunità.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA