Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area Tematica dedicata alle Presentazioni in programma in Puglia, Salento e con uno sguardo alle principali nazionali ed internazionali.
PRODUZIONE TIPICA: VERSO IL MARCHIO TERRE DEL PRIMITIVO. Incontro nella sede del GAL lunedì 27 gennaio con gli operatori della ristorazione. Valorizzare la produzione tipica locale attraverso la catena della ristorazione, usufruendo di finanziamenti mirati, puntando contestualmente alla creazione del marchio “Terre del Primitivo”. Di questo si parlerà nell’incontro in programma il prossimo lunedì 27 gennaio, destinato ad attività e associazioni di categoria del settore. Un’occasione importante per scoprire le possibilità offerte dal bando “Intervento B 4.5” che prevede un contributo in conto capitale pari al 50% della spesa ammessa a finanziamento. Investimento massimo: 30mila euro.
"AMOREAMARO", IL NUOVO ALBUM DI MARIA MAZZOTTA. Una delle voci più apprezzate del panorama della world music internazionale. Il tour è partito il 13 da Napoli e il 15 da Malgrat (Barcellona, Spagna) e toccherà più di 10 nazioni europee. Un'intensa e appassionata riflessione, da un punto di vista femminile, sui vari volti dell'amore: da quello grande, disperato e tenerissimo a quello malato, possessivo e abusato. E' “Amoreamaro” (Agualoca Records), il nuovo album di Maria Mazzotta, una delle personalità musicali più emblematiche del Sud Italia, che è uscito il 10 gennaio, nei negozi di dischi, sulle piattaforme di streaming e in digital download. Già nel “Canzoniere Grecanico Salentino”, la Mazzotta è arrivata ad essere una delle voci più apprezzate del panorama della world music europea. Dieci brani in tutto, di cui due inediti, per un disco - presentato in anteprima alla Fira Mediterrania de Manresa (Spagna) nell'ottobre scorso - che attraversa senza timore tutte le emozioni che l'amore può suscitare, trovando nel canto, come da tradizione popolare, la catarsi, la consolazione, la forza e la “cura”. Si va dagli stornelli ai brani di tradizione riarrangiati ed arricchiti con nuove sonorità e parole, sino alle pietre miliari che hanno lastricato la strada della grande canzone Italiana come “Lu pisci spada” di Domenico Modugno, “Tu non mi piaci più” portata al successo da Gabriella Ferri e “Rosa canta e cunta” della grande cantautrice siciliana Rosa Balistreri.
Torna il 25 novembre, al “The Nicolaus Hotel” di Bari la “Vinoway Sparkle Selection”. Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato dall'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
Domenica 10 novembre, con inizio alle ore 20.00 nella saletta convegni, Casa Comi ospita l'appuntamento con "Qui, se mai verrai… il Salento dei Poeti".
“Qui se mai verrai…”, un verso di Vittore Fiore, un invito ed un auspicio per i viaggiatori. E’ il concerto-recital che il Fondo Verri dedica al Salento e alle voci dei suoi poeti. “Qui se mai verrai…” è soprattutto un audioguida poetica, la proposta di un itinerario, di una visita che guarda il territorio cercando nei luoghi il riverbero della poesia: un Cd ed un libro nato undici anni fa dall’incontro di Piero Rapanà, Simone Giorgino, Angela De Gaetano e gli Adria di Claudio Prima, Maria Mazzotta, Redi Hasa, Emanuele Coluccia, Ovidio Venturoso.
Lunedì 28 ottobre, inizio ore 19 presso la Saletta Convegni di Palazzo Comi a Lucugnano, le associazioni "Meditinere" e "Tina Lambrini – Casa Comi" organizzano il convegno “Beni Culturali e Beni Comuni: modelli di gestione tra sussidiarietà e differenziazione. Parchi letterari, Cultura delle Comunità.”
L’Associazione Culturale "Meditinere" e l’associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" sono da tempo impegnate in progetti e percorsi di valorizzazione e diffusione della storia e del patrimonio culturale della Città di Tricase. Al tempo stesso si sono rese portavoce delle problematiche di gestione e di messa a valore dei beni comuni privati e/o pubblici.
A Miggiano dal 17 al 20 ottobre 2019 torna con una nuova edizione EXPO 2000, rassegna dedicata all'Industria, Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento. In questa edizione 2019 Expo2000 pone il proprio focus sul Turismo, l’attività ad esse collegate e che lo favoriscono. La Fiera quest’anno sarà al centro di sinergie regionali importanti al fine di favorire i flussi turistici in Salento. L'appuntamento si svolgerà nella date indicate nel quartiere fieristico della cittadina, appositamente allestito per proporre l'ultime novità dei quattro settori alle migliaia di visitatori attesi da ogni parte della Puglia. Per l'edizione 2019 saranno oltre 250 gli espositori presenti, ad un appuntamento dell'elevata valenza commerciale ed istituzionale. L'inaugurazione è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 19.00 con la presenza dell'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone e delle principali rappresentanze amministrative locali e provinciali. Tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai visitatori e stakeholders. Confermato e molto atteso il Premio Miggiano nella serata inagurale di giovedì 17, si tratta di un attestato di riconoscenza alle persone distintosi per l'esemplarita delle loro opere.
Proseguono le attività dell’associazione culturale Diotimart a Nardò (Lecce). Dopo l’avvio ufficiale del progetto “Creativitour. Percorsi per un turismo creativo” (realizzato da Diotimart in partnership con altre realtà del territorio salentino e sostenuto dalla Fondazione con il Sud) con la firma della concessione da parte del Comune di Nardò dell’Ex Convento dei Carmelitani, questo weekend è in programma FolkBooks Live, un progetto di Antonio Santoro con la consulenza scientifica di Vincenzo Santoro, sostenuto dalla Regione Puglia e, per questo appuntamento, dal Comune di Nardò.
Sabato 19 ottobre alle 20.30 presso il Teatro comunale di Nardò FolkBooks Live ospiterà i Rione Junno, realtà storica della musica etnica italiana, con il loro nuovo lavoro discografico, Pane.
A Corigliano d'Otranto ritorna il CtonFest, il Festival del Paesaggio. Sabato 28 e Domenica 29 settembre 2019, si terrà la quarta edizione di cTonFest - Festival del Paesaggio nel Castello Volante di Corigliano d'Otranto, in provincia di Lecce: una due giorni di discussioni pensata per condividere idee, visioni e proposte indirizzate alla tutela dell’ambiente e al rispetto del territorio.
Dibattiti, incontri tematici, letture, lectio magistralis, mostre e concerti, più di 60 ospiti coinvolti e percorsi enogastronomici in collaborazione con La Terra Nutre: sabato 28 e domenica 29 settembre 2019. Un progetto curato dall'Associazione Prendi Posizione, con il patrocinio del Comune di Corigliano d'Otranto, in collaborazione con il Castello Volante di Corigliano d'Otranto e l'Associazione "La Terra Nutre", con il contributo di SEVIL.
Riprendono gli eventi culturali promossi e curati dall’Associazione di Promozione Sociale Nova LiberArs. Il prossimo 23 settembre, a partire dalle ore 18.30, l’incontro con l’autore di “Oltre i cento passi” (Piemme Ed., 2017), Giovanni fratello di Peppino Impastato assassinato dalla Mafia il 9 maggio 1978
“Rendere giustizia. Il valore della legalità nella società, nella politica e nell’economia del Paese”. È questo il tema di fondo su cui, lunedì 23 settembre 2019, a partire dalle ore 18.30, nello storico teatro comunale di Novoli (in piazza Regina Margherita) si confronteranno e dibatteranno autorevoli personalità del mondo della cultura, uomini di Legge e professionisti della comunicazione.
Ospite d’eccezione Giovanni Impastato, fratello del più tristemente noto Peppino, assassinato dalla mafia il 9 maggio 1978. Con lui, sul palco, per un pubblico incontro Salvatore Cosentino (Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Lecce), Rossano Adorno (Professore Associato di Diritto Processuale Penale presso l’Università del Salento), Mariano Longo (Professore Ordinario di Sociologia Generale presso l’Università del Salento) e Valentina Pierro (Criminologa e Vice Presidente Ass. Mama Dunia).
Dialoga con gli ospiti e modera Rosario Tornesello (Capo Redattore del Nuovo Quotidiano di Puglia)
Onori di casa affidati all’intervento introduttivo di Emmanuela Rucco (Presidente di Nova LiberArs a.p.s.), ed ai saluti istituzionali di Marco De Luca (Sindaco di Novoli), Sabrina Spedicato (Assessore alla Cultura del Comune di Novoli) e Cosimo Valzano (Presidente del Consorzio dei Comuni del Nord Salento Valle della Cupa).
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA