Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata a Porto Cesareo ed alle sue principali notizie, curiosità, avvenimenti, eventi, viaggi, luoghi di particolare interesse e bellezza, storia, itinerari, musica, folclore, punti di svago, offerte, divertimento e appuntamenti dedicati al tempo libero.
Porto Cesareo è un comune di circa di 6 300 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Meta turistica di grante iteresse naturale, paesagistico, svago e relax del Salento è situata sulla costa ionica della penisola salentina, dista circa 26 km dal capoluogo provinciale Lecce. Porto Cesareo è sede dell'Area naturale marina protetta Porto Cesareo e della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e Duna Costiera.
Il comune di Porto Cesareo è situato nella parte nord-occidentale della pianura salentina, si estende su una superficie di circa 35 km² e confina a nord con i comuni tarantini di Manduria e Avetrana, a est e a sud con il comune di Nardò, a ovest con il mare Ionio. Ricade nella cosiddetta Terra d'Arneo, un'area che prende il nome da un antico casale e comprende diversi comuni accomunati da una medesima caratterizzazione paesaggistica.
Porto Cesareo ha un lungo litorale, prevalentemente sabbioso, che conserva dune costiere, zone umide, scogli e isolotti. Tra questi rivestono particolare importanza l'Isola Grande (o Isola dei Conigli) ricoperta da pini d'Aleppo e di acacie, e l'Isola della Malva. I fondali sono particolarmente ricchi, ospitano nelle zone sabbiose la cosiddetta prateria sommersa di Posidonia oceanica, che garantisce ossigeno, rifugio e nutrimento a numerosi organismi marini, e nelle aree rocciose il coralligeno multicolore. La fauna marina è costituita da crostacei, molluschi, pesci e tartarughe. Lo straordinario interesse biologico del posidonieto ha contribuito all'istituzione dell'Area naturale marina protetta di Porto Cesareo nel 1997.
Il clima è mediterraneo, con estati calde, umide e siccitose e, con inverni freschi e ventilati. Le precipitazioni si concentrano prevalentemente in autunno e in inverno.
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 2 febbraio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso e civile prevedono una serie di appuntamenti che sono partiti dal 14 gennaio 2020 e culiminano in una grande festa che raccoglie tutta la comunità di Porto Cesareo nella giornata dell'accensione.
Aggiornamento: Causa meteo l'accensione della "Focara di S.Antonio"è stata posticipata al 2 Febbraio 2020, l'intero programma rimarrà invariato. Ci si potrà qundi ritrovare tutti per i festeggiamenti e l'accensione, come nel 2019, in una bella giornata di febbraio con #fuecu #mare #radici e tanti momenti di intrattenimento.
83° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 26 gennaio 2020. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali. I festeggiamenti partono nelle prime settimane dell'anno nuovo fino al culmine alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo. Si tratta di festeggiamenti religiosi e civili molto sentiti, che coinvolgeranno tutta la comunità di Porto Cesareo, i pellegrini, i turisti e visitatori. Questo all'insegna di Fuecu, Mare e Radici nella magia della bellissima località marittima di Porto Cesareo. Anche per questa edizione il calendario religioso prevede e civile prevedono una serie di appuntamenti a partire dal 14 gennaio 2020.
Il 26-27-28-29 agosto 2019 si terrà la Festa di Santa Cesarea a Porto Cesareo. Sul lungomare di Porto Cesareo ogni anno ad agosto si tiene la suggestiva festa patronale in onore di Santa Cesarèa. Il Comitato Feste della Parrocchia Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso ha organizzato anche quest’anno con il patrocinio del Comune di Porto Cesareo, i tradizionali festeggiamenti in onore di Santa Cesarea con un ricco calendario di eventi religiosi e civili.
La leggenda popolare cristiana racconta di una giovane di nome Cesaria che persa la madre e fatta segno dal padre a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea Terme. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.
L’aspetto più caratteristico dell’intera festa è la processione sul mare che prende il via da una sontuosa funzione religiosa, al termine della quale la statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo, e la statua di Santa Cesarèa Vergine vengono trasportate su imbarcazioni differenti con una spettacolare processione sul mare.
Nei quattro giorni dedicati ai festeggiamenti sono previsti tanti momenti in cui viene coinvolta la comunità di Porto Cesario, i pellegrini, devoti e turisti limitrofi e turisti a Porto Cesareo. Tanti momenti ludici con il gioco della cuccagna e lo spettacolo pirotecnico dei fuochi di artificio che offrono un bellissimo spettacolo partendo dall’acqua con coreografie e luci fatte di fontane danzanti dal suggestivo porticciolo dell’Isola dei Conigli.
E’ inoltre possibile degustare in spazi enogastronomici dedicati i cibi salentini allietati dall'intrattenimento dall'immancabile musica tradizionale della pizzica.
Porto Cesareo inoltre durante tutta la festa è adornata dalle bellissime e suggestive luminarie che fanno da meraviglioso sfondo e scenario a questa tradizionale festa patronale
Sabato 27 e domenica 28 luglio 2019, La Pro-Loco di Torre Lapillo organizza la Sagra del pesce fritto. Proprio addiacente alla sede della Pro-Loco della frazione di Porto Cesareo, saranno allestiti gli stand per gustare un'ottima frittura di pesce, il tutto accompagnato dalla possibiltà di poter gustare buon vino (o altra benda) e dalla intensa musica popolare salentina con la pizzica, canti, balli, tamburellate.
11 - 12 - 13 - 14 Luglio 2019 a Porto Cesareo Sagra del Pesce. E' un evento estivo tipico e di spicco di Porto Cesareo dove si può assaporare il cibo e risorsa prediletta di questa zona: il pesce, il miglior pescato locale esclusivamente nelle acque del Salento. Il pescato fresco, alimentazione di qualità che ritempra e restituisce benessere stando a tavola. In particolare, è molto apprezzato dai residenti, turisti,pellegrini e visitatori il pesce fritto, cucinato in piazza e proposto assieme ad altri prodotti ittici e vino salentino.
Trasforma Le Ferite In Gemme: quattro giorni al mare nel Salento praticando Yoga e Mindfulness, dove lasciarsi cullare dal rumore delle onde, abbracciare dal sole, sostenere dall'elemento terra, ispirare dalla brezza del vento, per rigenerare corpo e psiche, tornare ad ascoltare il canto del nostro Cuore e ritrovare la nostra Forza interiore, grande alleata, e finalmente gioire dei doni del presente.
Affascinante escursione naturalistica per scoprire La Riserva Naturale Regionale Orientata Palude del Conte e Duna Costiera - Porto Cesareo, Torre Colimena e la Salina dei Monaci sul Sentiero dei Fenicotteri. Una riserva naturale orientata regionale della Puglia sita in provincia di Lecce, istituita con la Legge Regionale del 15 marzo 2006. Il Parco Naturale, la cui superficie complessiva è di 898 ha, è in continuità ambientale con l'attigua area protetta "Riserve naturali regionali del litorale tarantino orientale" e con l'Area Marina Protetta di Porto Cesareo.
82° edizione Focora Santa Antonio Abate a Porto Cesareo domenica 3 febbraio 2019. La festa sulla riva del Mar Ionio affonda le sue radici in una antica storia di devozione e preghiera. Nel 1937 la madre Oronza Colelli si rivolse in preghiera a Sant'Antonio Abate chiedendo il ritorno del figlio Edmondo Martina incolume dalla guerra. Quando oramai sembrava non ci fossero più speranze per quel giovane soldato, Edmondo tornò a Porto Cesareo sano e salvo, facendo gridare al miracolo la donna. Da quel momento Porto Cesareo celebra Sant'Antonio Abate, santo del fuoco e protettore degli animali, nelle prime settimane dell'anno nuovo fino alla tradizionale accensione della focara. La focara composta da una pira di fascine di legno che viene allestita nello spiazzo del parcheggio prima dello scalo d'alaggio marittimo.
Figli Di Rock ‘N’ Roll in concerto a Porto Cesareo mercoledì 12 dicembre 2018, si tratta del tributo salentino a Ligabue. Un concerto sempre sorprendente,uno dei più fedeli in tutta Italia, che ripropone ogni volta le canzoni più belle del cantautore italiano.
Il 9, 10 e 11 novembre 2018, in occasione della tre giorni Novello in Festa, il GAL Terra d'Arneo presenta il progetto “Centro Servizi Avanzati per la Pesca” nello Spazio espositivo di via Roma a Leverano. Nel corso dell’evento di presentazione del progetto, tantissime attività per conoscere il nostro mare e le sue risorse.La Terra d'Arneo è il cuore rurale del Salento, un territorio sospeso tra terra e mare. Comprende i comuni di Alezio, Campi Salentina, Carmiano, Copertino, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Leverano, Nardò, Porto Cesareo, Salice Salentino, Veglie. Il GAL Terra d'Arneo si propone come un'agenzia di sviluppo a servizio del territorio, punto di riferimento per le imprese e le municipalità individuando un percorso di crescita condiviso, che valorizzi le risorse locali.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA