Mottola festeggia la Madonna del Carmine e rinnova la sua devozione...
Area tematica dedicata all'Agricoltura in Italia, Puglia e Salento.
Laura Donadoni dialoga con Claudio Quarta, tra i protagonisti delle straordinarie storie enologiche raccontate dal libro edito da Cairo “COME IL VINO TI CAMBIA LA VITA”, TOUR BOOK A LECCE E A LIZZANO. Nelle due serate la presentazione del libro e la degustazione della nuovissima etichetta Claudio Quarta Vignaiolo “Bianco di Negroamaro”. C'è anche un pezzo di Puglia nelle storie di rinascita, coraggio e ritorno alla terra raccontate da Laura Donadoni, ambasciatrice internazionale dei vini italiani, nel suo libro “Come il vino ti cambia la vita” (Cairo Editore). Tra i sei “straordinari” produttori, che hanno scelto con coraggio e testardaggine la ricchezza enogastronomica e culturale e la bellezza dei territori, il salentino Claudio Quarta, ex ricercatore genetista e imprenditore farmaceutico, da quindici anni ormai viticoltore di successo con tre cantine nel “Sud che emoziona”: due sono in Salento - Tenute Eméra a Lizzano e Moros a Guagnano – e una, Cantina Sanpaolo, in Irpinia.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Le CentoCene di Slow Food nelle Terre del Primitivo, a Tenute Eméra di Claudio Quarta Vignaiolo. Approda a Lizzano, nel cuore della Dop del Primitivo di Manduria, una delle “CentoCene” di Slow Food, il prestigioso appuntamento che richiama in tutta Italia appassionati di vini e territori a cui si rivolge la Guida Slow Wine. Sabato 21 dicembre (ore 20.00) , sarà infatti la cantina tarantina di Claudio Quarta Vignaiolo, Tenute Emèra di Lizzano, ad ospitare la speciale cena- degustazione, in collaborazione con la condotta Slow Food Manduria-Terre del Primitivo.
Torna il 25 novembre, al “The Nicolaus Hotel” di Bari la “Vinoway Sparkle Selection”. Una giornata interamente dedicata alle bollicine italiane. Torna anche quest’anno a Bari, presso il “The Nicolaus Hotel”, la “Vinoway Sparkle Selection”, frizzantissimo evento organizzato dall'associazione culturale e di promozione Vinoway Italia in collaborazione con il magazine Vinoway.com e patrocinio dell'Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia.
Radici per restare e Ali per sognare. Bando della Regione Puglia.“Radici e Ali” è il bando della Regione Puglia a sostegno delle imprese delle filiere culturali, turistiche e dello spettacolo, ed è stato presentato il 18 novembre 2019 a Lecce all’Ex-Convitto Palmieri e il 21 novembre 2019 a Bari al padiglione 152 della Fiera del Levante. “Radici e Ali” è stato ideato per favorire la rinascita dei luoghi d’arte e di cultura della Regione Puglia e prevede un fondo di 35 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali e naturali. Queste le risorse sono messe in campo dalla Regione Puglia con l’obiettivo di mettere al centro la cultura come opportunità di sviluppo e di crescita del territorio. Il bando è stato presentato dall’assessore per Industria turistica e culturale, Gestione e valorizzazione dei beni culturali Loredana Capone, con il direttore del dipartimento Aldo Patruno e il dirigente Mauro Paolo Bruno.
In collaborazione con: Lions Club Copertino-Salento Distretto 108 Ab-zona 18, Associazione Vo.Ca. Unitalsi Copertino, Parrocchia Santi Medici Cosma e Damiano Martiri, Associazione Stella Cometa Onlus, APOL Associazione tra produttori olivicoli, BeeHouse. Con il patrocinio del Comune di Copertino e del GAL Terra d’Arneo. Nasce il vino scoppia la festa! | Sin dall’antichità la ricorrenza religiosa di San Martino è annoverata nel calendario enologico come una tappa fondamentale del ciclo produttivo: i contadini, infatti, usano dire che “a San Martino ogni mosto diventa vino”. Un’occasione impedibile per apprezzare il profondo legame culturale tra il vino e la tradizione.
Nelle Cantine di Lizzano il 10 novembre avrà luogo la manifestazione "Aspettando San Martino" ospiti della serata saranno Li Strittuli - Compagnia di musica popolare salentina. Il gruppo “LI STRITTULI”
Il GLYKÓS premiato dai Sommelier AIS e dall’Espresso . Nuovi riconoscimenti ai vini della Cupertinum . "Gentilissimi Produttori della Cupertinum, con immenso piacere vi comunico che il vostro vino GLYKÓS 2017 Passito Salento Igt ha ottenuto il massimo riconoscimento delle QUATTRO VITI della Guida ai Vini d’Italia VITAE 2020, dell’Associazione Italiana Sommelier". Così Antonello Maietta, presidente dell'AIS, ha annunciato il prestigioso premio ottenuto dalla storica Cantina di Copertino. Altro importantissimo risultato: la Guida L’Espresso 2020 ha inserito il Glykós, il passito da uve Negroamaro della Cupertinum, è stao inserito tra i 30 MIGLIORI PASSITI d'Italia. Le cerimonia delle premiazioni dei vini della Guida Vitae si svolgerà sabato 26 ottobre, a Roma, presso l’avveniristica struttura della “Nuvola”, progettata dall’Architetto Massimiliano Fuksas.
Come ormai accade da secoli, torna la quarta domenica di ottobre, la tradizionale Fiera di San Vito, la più antica di Terra d'Otranto e la seconda più antica di Puglia, tra gli eventi più attesi e frequentati del Salento e dell’intera Regione.
La Fiera si terrà il 24-25-26-27 ottobre 2019 e continua quest’anno nello sviluppo più moderno, abito nuovo e con un riconoscimento importante come il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Rinnovato il parco strutture destinate ad accogliere espositori e visitatori, ora più accoglienti e funzionali.
Ma la Fiera cambia pelle ma non l'anima. La Fiera, infatti, continuerà a connotarsi anche quest'anno per la carne di maiale di qualità Or.Vi. e proporà come sempre un mix di eventi: incontri e dibattiti, su temi legati al turismo, all’ambiente, al cibo, alle tradizioni culturali con personalità di spicco. Immancabile la musica, che torna a “dialogare” con lo spirito antico.
A Miggiano dal 17 al 20 ottobre 2019 torna con una nuova edizione EXPO 2000, rassegna dedicata all'Industria, Artigianato, Agricoltura e Turismo del Salento. In questa edizione 2019 Expo2000 pone il proprio focus sul Turismo, l’attività ad esse collegate e che lo favoriscono. La Fiera quest’anno sarà al centro di sinergie regionali importanti al fine di favorire i flussi turistici in Salento. L'appuntamento si svolgerà nella date indicate nel quartiere fieristico della cittadina, appositamente allestito per proporre l'ultime novità dei quattro settori alle migliaia di visitatori attesi da ogni parte della Puglia. Per l'edizione 2019 saranno oltre 250 gli espositori presenti, ad un appuntamento dell'elevata valenza commerciale ed istituzionale. L'inaugurazione è prevista giovedì 17 ottobre alle ore 19.00 con la presenza dell'assessore all'industria turistica e culturale Loredana Capone e delle principali rappresentanze amministrative locali e provinciali. Tanti gli appuntamenti in programma dedicati ai visitatori e stakeholders. Confermato e molto atteso il Premio Miggiano nella serata inagurale di giovedì 17, si tratta di un attestato di riconoscenza alle persone distintosi per l'esemplarita delle loro opere.
Via del Fosso, snc
Lucugnano - Tricase - Lecce
ITALIA